Salta al contenuto
domenica, Giugno 4, 2023
Ultimo:
  • La fine della Serenissima
  • Le repubbliche marinare nel Vicino Oriente
  • I Cavalieri di San Lazzaro
  • Vicende torinesi tra Duecento e Trecento
  • Garibaldi prende Palermo

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Angelo Poliziano

Centro 

Il secolo delle cospirazioni

28 Marzo 202218 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Alfonso V, Angelo Poliziano, Antonio Maffei, arcivescovo di Pisa, Ascensione, Bernardo Bandini, Bernardo del Nero, Callisto III, Carlo VIII, Chiavelli, Chiesa di San Venanzo, Congiura dei Baroni, Congiura dei Pazzi, Duca di Ferrara, Duomo di Firenze, Fabriano, Ferrante d'Aragona, Firenze, Francesco de Pazzi, Francesco Salviati, Galeazzo Visconti, Giuliano de’ Medici, Gueraldona Carlino, Lamberto dell'Antella, Lorenzo de Medici, Luca Pitti, Medici, Milano, Palazzo del Bargello, Palazzo della Signoria, Papa Eugenio IV, Papa Innocenzo VIII, Pazzi, Piero de Medici, Pio II, Quattrocento italiano, Regno di Napoli, Savonarola, Stefano da Bagnone

Il Quattrocento italiano fu contraddistinto dagli intrighi, dalle macchinazioni, dalle cospirazioni politiche. Nel 1435 tutti i Chiavelli furono uccisi il

Leggi tutto
Centro 

San Filippo Neri e Santa Caterina de’ Ricci seguaci di Savonarola

8 Maggio 20208 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Angelo Poliziano, Congregazione dell’Indice, Duca Cosimo de' Medici, Firenze, Frà Paolo Bernardini da Lucca, Frà Timoteo, Lorenzo de' Medici, Michelangelo, Pico della Mirandola, pontefice Alessandro VI, San Filippo Neri, Santa Caterina de' Ricci, Savonarola

Savonarola era in Lombardia quando, a Firenze, Pico della Mirandola implorava Lorenzo de’ Medici di far tornare quel frate dai

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.