Lorenzo il Magnifico nacque il 1 gennaio del 1449 nel popolo di San Lorenzo, parte del Gonfalone Lion d’oro del Quartiere di San Giovanni, a Firenze.
Leggi di più »Volterra insorge contro Firenze
Il Catasto fiorentino fu promulgato con legge della Repubblica di Firenze il 22 maggio 1427. Gli abitanti di Volterra vi si opposero. I loro ambasciatori furono imprigionati alle Stinche ed ottennero la libertà solo concedendo i libri contabili. Tornati nella loro città, il malcontento esplose con una rivolta capeggiata da ...
Leggi di più »Le feste per il matrimonio di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria
Nel 1608, Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana, concordò con gli Asburgo d’Austria il matrimonio di suo figlio Cosimo, diciannovenne, con l’Arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, sorella della regina di Spagna, Margherita d’Austria.
Leggi di più »La Reale Fonderia Medicea
Firenze è al tempo delle guerre tra i Papi e gli Imperatori che crebbe meravigliosamente e irruppe nelle pagine della storia. Le guerre civili la divisero, fu sempre in armi sino a quando la famiglia Medici schiacciò a poco a poco lo spirito repubblicano ed il Padre della Patria, Cosimo ...
Leggi di più »Otranto 1480
L’estate scorsa mi sono ritrovato a percorrere quelle strade di Otranto che sono state proscenio di un drammatico episodio della storia avvenuto nell’estate 1480, e di cui ormai si è quasi persa la memoria. Memoria recuperata grazie ad alcuni importanti testi, alcune ricerche storiche di pregio ma anche un memorabile ...
Leggi di più »Firenze contro Siena
La più pericolosa nemica di Firenze fu Siena.
Leggi di più »Armaciotto dei Ramazzotti
Carlo V riuscì a pacificarsi con Clemente VII, nato Giulio Zanobi, figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de’ Medici. In cambio della corona imperiale, non solo fu concordato il matrimonio di Margherita, figlia dell’imperatore, con Alessandro de’ Medici, nipote del pontefice, ma anche una guerra contro i fiorentini per ridare ...
Leggi di più »Gli Asburgo-Lorena a Firenze
I Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV. Diedero pure due papi alla Chiesa, i pontefici Leone X e Clemente VII. Tuttavia il loro astro, sul finire del Seicento, era già destinato ad eclissare.
Leggi di più »La Roma di Sisto IV
I contemporanei lo descrissero collerico e superbo, sicuramente la sua fu una politica nepotista. Sisto IV visse certo una età difficile per lo Stato Romano, incapace di stabilire gli equilibri in una Penisola indomabile. La sua però fu una Roma capitale del Rinascimento.
Leggi di più »Livorno e il mare nella seconda metà dell’Ottocento
Da più di quattro secoli Livorno è il suo porto, la città trova nel suo scalo la sua ragione d’essere.
Leggi di più »