Gli Aragona di Napoli secondo Baldassarre Castiglione
Senza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoIl Quattrocento italiano fu contraddistinto dagli intrighi, dalle macchinazioni, dalle cospirazioni politiche. Nel 1435 tutti i Chiavelli furono uccisi il
Leggi tuttoUna delle più antiche testimonianze della presenza ebraica a Pisa ci è fornita dal miracolo della Vergine raccontato da William
Leggi tuttoMaria Romola Salviati (1499–1543) era figlia di Lucrezia, primogenita di Lorenzo de’ Medici, e di Jacopo Salviati: apparteneva quindi al
Leggi tuttoLorenzo il Magnifico nacque il 1 gennaio del 1449 nel popolo di San Lorenzo, parte del Gonfalone Lion d’oro del
Leggi tuttoIl Catasto fiorentino fu promulgato con legge della Repubblica di Firenze il 22 maggio 1427. Gli abitanti di Volterra vi
Leggi tuttoNel 1608, Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana, concordò con gli Asburgo d’Austria il matrimonio di suo figlio Cosimo,
Leggi tuttoFirenze è al tempo delle guerre tra i Papi e gli Imperatori che crebbe meravigliosamente e irruppe nelle pagine della
Leggi tuttoL’estate scorsa mi sono ritrovato a percorrere quelle strade di Otranto che sono state proscenio di un drammatico episodio della
Leggi tutto