Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella libreria del famoso ed un po’ eccentrico collezionista inglesi, Henry Yates Thompson.
Leggi di più »L’esplorazione dell’Antartico
L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »I signori medievali di Lauro
Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie signorili e del fammentarismo altomedioevale, fu infatti un territorio a lungo conteso, e aspramente combattuto, dai principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Entrò a far parte del principato beneventano ...
Leggi di più »Miniature angioine ed aragonesi
I grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena, Berardo da Teramo, Muzio di Francesco di Cambio, Niccolò di Valle Castellana ed Agostino di Leonardo. Questo incompleto elenco dei più rinomati miniaturisti del periodo angioino rende bene l’idea delal ...
Leggi di più »La leggenda nera degli Angioini
Pochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per il prominente naso: Carlo, primo re di Napoli e fondatore di una dinastia, quella angioina, sempre caratterizzata nella tradizione storica popolare per le sue caratteristiche negative, tali da dar luogo, ...
Leggi di più »Lucrezia Borgia, la figlia del Papa
Il 24 giugno del 1519, dopo l’ultimo faticoso parto di una bambina moriva di setticemia, mormorando “sono di Dio, per sempre”, Lucrezia Borgia d’Este.
Leggi di più »L’assedio aragonese di Portovenere
Sul finire del Quattrocento Portovenere fu protagonista di un intenso assedio da parte degli aragonesi di Napoli.
Leggi di più »Il Castello di Civitacampomarano ed il tradimento di Paolo di Sangro
Situato nell’entroterra molisano nel cuore della Valle del Biferno, il Castello di Civitacampomarano pare risalga a prima dell’anno mille.
Leggi di più »Il Parlamento della Napoli Aragonese
Alfonso il Magnanimo introdusse una importante novità nell’assetto istituzionale del Regno di Napoli: il Parlamento.
Leggi di più »Ludovico II Gonzaga, Marchese di Mantova
Primogenito di Gianfrancesco e di Paola Malatesta, Ludovico III Gonzaga, II Marchese di Mantova, nacque il 5 giugno 1412.
Leggi di più »