La Divina Commedia di Alfonso d’Aragona
Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella
Leggi tuttoEra la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella
Leggi tuttoL’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì
Leggi tuttoIl vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie
Leggi tuttoI grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,
Leggi tuttoPochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per
Leggi tuttoIl 24 giugno del 1519, dopo l’ultimo faticoso parto di una bambina moriva di setticemia, mormorando “sono di Dio, per
Leggi tuttoSul finire del Quattrocento Portovenere fu protagonista di un intenso assedio da parte degli aragonesi di Napoli.
Leggi tuttoSituato nell’entroterra molisano nel cuore della Valle del Biferno, il Castello di Civitacampomarano pare risalga a prima dell’anno mille.
Leggi tuttoAlfonso il Magnanimo introdusse una importante novità nell’assetto istituzionale del Regno di Napoli: il Parlamento.
Leggi tuttoPrimogenito di Gianfrancesco e di Paola Malatesta, Ludovico III Gonzaga, II Marchese di Mantova, nacque il 5 giugno 1412.
Leggi tutto