Paolo Manna nacque ad Avellino il 16 gennaio del 1872,
Leggi di più »Le incisioni rupestri della Valcamonica
All’inizio degli anni Cinquanta del Novecento, Giovan Battista Maffessoli, un falegname di Capo di Ponte, in provincia di Brescia, fece una sensazionale scoperta che condusse a lui, nell’inverno del 1956, il giovane archeologo Emmanuel Anati: decine e decine di rocce con migliaia di misteriosi segnetti, attribuiti all’antico popolo dei Camuni. ...
Leggi di più »Pittura del Quattrocento a Ferrara
Il maggior centro d’arte pittorica in Italia nel Quattrocento fu senza dubbio Ferrara, con Venezia e Padova. La pittura ferrarese non risente di una tradizione medioevale, riflette invece lo splendore rinascimentale della corte estense, giovane ma tra le più illuminate d’Europa, cantata da Ariosto e Tasso, arricchitta dalla maestria dell’architetto ...
Leggi di più »La Reale Basilica di Superga, da quasi trecento anni punto di riferimento dei torinesi
La storia della Reale Basilica di Superga vede protagoniste quattro figure. Tre di queste sono molto note: Vittorio Amedeo II, il primo re della dinastia sabauda, il grande condottiero Eugenio di Savoia-Soissons e l’insuperabile architetto Filippo Juvarra. La quarta, invece è ai più sconosciuta: si tratta di Maria Bricca, una ...
Leggi di più »I grandi navigatori italiani
L’impulso degli italiani alle esplorazioni marittime fu enorme. I celebri nomi di quelle imprese volte a spazzare via la tenebra che nascondeva agli sguardi dell’Europa medievale l’altra parte del globo, sono scritti nella memoria.
Leggi di più »Enrico IV, l’umiliato di Canossa
Quando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della nazione germanica era probabilmente al suo apogeo. Governato da 26 anni dalla dinastia Salica si ergeva in Europa incontestabilmente come la maggiore entità politica esistente. L’imperatore comandava le risorse dei ...
Leggi di più »Jusepe de Ribera detto Lo Spagnoletto
Jusepe de Ribera detto Lo Spagnoletto è uno dei protagonisti assoluti della pittura napoletana di inizio Seicento.
Leggi di più »Le “Questioni Siciliane” di Ibn Sab’in
Il sapiente musulmano Ibn Sab’in, esperto di studi coranici, letteratura, filosofia e medicina nell’Andalusia araba è l’interlocutore dell’imperatore Federico II in un’opera dimenticata dalla storia: Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya.
Leggi di più »La tratta delle ragazze meridionali sul finire dell’Ottocento
Tratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti sul fenomeno della tratta delle ragazze meridionali in Europa, sulle sponde del Mediterraneo ed in America. Una storia davvero sconosciuta ed orribile.
Leggi di più »Gli antitrinitari calabresi del Cinquecento
Quella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.
Leggi di più »