L’eccidio di Kindu
In una collina di Kindu, nella provincia orientale di Kivu, controllata dal lumumbista Gizenga, dodici aviatori e un tenente medico
Leggi tuttoIn una collina di Kindu, nella provincia orientale di Kivu, controllata dal lumumbista Gizenga, dodici aviatori e un tenente medico
Leggi tuttoAchille Murat, principe ereditario di Napoli e nipote di Napoleone, ebbe una vita travagliata e carica di aspettative deluse.
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoTragico fu il destino di migliaia di zingari, polacchi e prigionieri sovietici deportati dai nazisti ad Auschwitz.
Leggi tuttoDopo un’intera notte trascorsa in preghiera, Emanuele Filiberto assunse il comando supremo dell’esercito imperiale. Era a Terouanne, seppe che i
Leggi tuttoSulla base dei documenti conservatisi è difficile stabilire il numero di bambini e adolescenti deportati ad Auschwitz. Da elenchi nominativi
Leggi tuttoLa gloriosa giornata di Ingolstadt fu solo l’inizio della vera educazione militare del giovane Emanuele Filiberto che, a più riprese,
Leggi tuttoIl campo di Auschwitz non era inizialmente in grado di impiegare un gran numero di prigionieri. Posti al centro di
Leggi tuttoAlla realizzazione dei piani di sterminio nazisti presero parte anche medici tedeschi, sia quelli a capo delle strutture sanitarie delle
Leggi tutto