Alla realizzaizone dei piani di sterminio nazisti presero parte anche medici tedeschi, sia quelli a capo delle strutture sanitarie delle SS e della Wehrmacht, sia quelli impiegati negli istituti di ricerca delle facoltà di medicina. Particolarmente efferato fu il ruolo dei medici delle SS in servizio ad Auschwitz, tra essi ...
Leggi di più »Il campo di sterminio di Auschwitz
Più di un terzo dei circa cinquanta milioni di individui morti nella Secona Guerra Mondiale fu vittima della folle politica di sterminio nazista, programmata e realizzata con mezzi industriali in ottemperanza alla dottrina raziale che proclamava l’ineguaglianza biologica dei popoli e la superiorità della nazione germanica. Auschwitz è il più ...
Leggi di più »Insurrezionismo e riformismo nel movimento socialista napoletano
La strategia insurrezionale che mosse la Banda del Matese subì ampie critiche da parte del movimento socialista.
Leggi di più »La fine di Napoleone III
Come conseguenza dei trattati del 1815, Francia e Prussia si ritrovano un confine in comune. Quarantacinque anni i dazi di frontiera furono abbattuti. I due paesi, per un breve periodo di sei anni, furono uniti da un accordo di libero scambio. Nel 1866, però, la vittoria prussiana nella Battaglia di ...
Leggi di più »Spinola e l’Assedio di Ostenda
L’Assedio di Ostenda durò oltre tre anni, più di 100.000 persone vi morirono e quando, il 20 settembre 1604, il governatore Daniel d’Hertaing si consegnò ad Ambrogio Spinola, la principale città costiera del Belgio era interamente distrutta.
Leggi di più »Il Belgio dopo sessant’anni chiede scusa al Congo
A 60 anni esatti dall’indipendenza del Congo e dalle atrocità che i belgi hanno inflitto alla popolazione a cui avevano espropriato terra e beni, il re Filippo rompe il muro del silenzio e chiede scusa ai congolesi. E la prima volta che un esponente della famiglia reale più contestata d’Europa ...
Leggi di più »Le Casate Reali Francesi: i bonapartisti
Dopo aver conosciuto da vicino legittimisti e orleanisti, in questa terza ed ultima parte dedicata alla storia delle case reali francesi, ci concentreremo sui bonapartisti.
Leggi di più »Vita eroica di Alessandro Farnese
Alessandro Farnese era nato a Roma, figlio del futuro duca Ottavio Farnese e di Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore Carlo V, ancora durante il pontificato del bisnonno Paolo III, che aveva procurato al figlio naturale Pier Luigi e ai suoi discendenti i ducati di Parma e di Piacenza.
Leggi di più »Enrico Toti
Nel 1904 Enrico Toti partecipò ad un concorso delle ferrovie e viene assunto come fuochista.
Leggi di più »Il Castello di Miramare
Il Castello di Miramare, ultima residenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo e da lui stesso fatto costruire, nonché ultima residenza anche del Duca Amedeo d’Aosta, è una delle principali mete turistiche di Trieste.
Leggi di più »