I fatti di Corleone
Perché i borbonici di Palermo potessero dividere le loro forze, fu necessario un tranello. Garibaldi simulò una ritirata sulla strada
Leggi tuttoPerché i borbonici di Palermo potessero dividere le loro forze, fu necessario un tranello. Garibaldi simulò una ritirata sulla strada
Leggi tuttoQuando comincia il Risorgimento? Dove troviamo le sue fondamenta? Quando sorge la coscienza politica della patria? A questi interrogativi risponde
Leggi tuttoIl 20 luglio 1820, dalla caserma di Nola, lungo la strada di Monforte, giunsero ad Avellino i carbonari di Michele
Leggi tuttoIl reiterarsi di discussioni sulle condizioni economiche e sociali del Regno delle Due Sicilie e degli altri stati d’Italia prima
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoIl 17 febbraio del 1848 il re Carlo Alberto di Sardegna promulga il decreto con il quale emancipa i suoi
Leggi tuttoL’irruzione di Napoleone in Italia nel 1796 e le sue vittorie sugli austriaci suscitano gli entusiasmi oltre che del poeta
Leggi tutto“Sulle mura di Civitella” è un’aria del Risorgimento italiano da attribuire alla tradizione garibaldina.
Leggi tutto