Re Zog d’Albania
Ahmed Zog, eletto presidente della Repubblica d’Albania nel 1925, fu colui che trasformò il paese in una monarchia costituzionale. Stava
Leggi tuttoAhmed Zog, eletto presidente della Repubblica d’Albania nel 1925, fu colui che trasformò il paese in una monarchia costituzionale. Stava
Leggi tuttoDi fronte alla Grande Guerra i partiti politici italiani si divisero tra neutralisti e interventisti, ma differenze profonde scalfirono ogni
Leggi tuttoQuando l’Italia conquistò la Libia, la regione della Marmarica vessava in uno stato di totale sfacelo economico. Era un’area desertica
Leggi tuttoL’interese dell’Italia verso l’Albania, allo sbocciare del primo conflitto mondiale, aveva differenti ragioni. Il 1° dicembre, il Ministro degli Esteri,
Leggi tuttoGrande protagonista della riunificazione polacca, Josef Pilsudski era nato a Zulow, cittadina lituana, da nobile famiglia polacca poi trasferitasi a
Leggi tuttoIl cattolicesimo intransigente sventolava la bandiera dell’opposizione allo Stato uscito dal Risorgimento, reo di tener prigioniero il Papa in Vaticano.
Leggi tuttoTraiamo da Il Secolo Illustrato del dicembre 1918 un articolo di Lina Poretto De Stefano sull’arrivo dei prigionieri italiani a
Leggi tuttoQuando gli italiani, nel 1911, misero piede in Tripolitania, fatta eccezione per Tripoli e i suoi dintorni, per alune località
Leggi tuttoCostruito tra il 1912 ed il 1914, Forte Campolongo era un’opera fortificata della Prima Guerra Mondiale.
Leggi tuttoSpesso, quando si parla di Caporetto, il discorso verte sulle cause e sulle immediate conseguenze della disfatta: la totale disorganizzazione
Leggi tutto