A poco più di una decina di chilometri da Tripoli, l’Oasi di Zanzur fu teatro di aspri combattimenti nel corso della Guerra Italo-Turca. Zanzur era un comodo e sicuro asilo per le mehalle arabe assoldate dai turchi per contrastare l’invasione italiana. Queste bande erano ben protette dalla natura del terreno ...
Leggi di più »I senussi
Il principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei Sinussi dello sceicco Sidi Mohamed Scerif.
Leggi di più »Le donne della corte di Tripoli
Richard Tully operò a Tripoli nel 1785, come funzionario consolare britannico nell‘Impero Ottomano e console generale di sua maestà britannia presso la corte tripolina. Le sue memorie forniscono un completo ragguaglio sulle abitudini della corte di Alì Karamanli, pashà di Tripoli, in un’epoca in cui la città serbava vivi aspetti ...
Leggi di più »I fatti di Sciara Sciat
Il 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la conquista della “Quarta sponda” dopo una lunga preparazione diplomatica e propagandistica, nonché dopo una significativa penetrazione economica promossa, a partire dal 1907, dal Banco di Roma, finanziatore di attività industriali, ...
Leggi di più »La spedizione di Venezia contro Tripoli del 1766
Nel 1764, la Repubblica di Venezia avviò delle intense trattative col Bey di Tripoli perché le navi corsare rappresentavano un enorme pericolo. I legni della Repubblica non si arrischiavano da soli in mare, necessitavano di scorta sebbene Venezia pagasse esosi tributi per poter esercitare liberamente il commercio nel Mediterraneo. Le ...
Leggi di più »Giorgio Mameli nella Battaglia di Tripoli
Quella che segue è una sintesi del rapporto del Des Geneys sulla Battaglia Navale di Tripoli del 1825 in cui spicca il ruolo svolto da Giorgio Mameli.
Leggi di più »L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys
L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina Sabauda che all’epoca contava ben piccoli numeri, un unico arsenale, quello di Villafranca, due fregate, alcune mezzegalere, poche feluche e qualche lancione. I barbareschi, con le loro incursioni sulle coste ...
Leggi di più »Giorgio Mameli contro i corsari barbareschi
Nel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una mezza galea sabauda ancorata nel porto di Cagliari e governata da suo zio. Di spirito avventuriero, il ragazzo era nato il 24 aprile del 1798 da Raimonto e Barbara Paradiso. ...
Leggi di più »I Genovesi nel Mar Nero
Il testo che segue si sofferma su origini ed aspetti delle colonie genovesi (“I Genovesi nel Mar Nero”, di Nicola Jorga, in “Il Comune di Genova – Bollettino Municipale Mensile – Anno V N. 6 – 30 Giugno 1925”).
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca
Il 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano. Un mese dopo, un decreto regio proclamò la sovranità italiana sulla Tripolitania e la Cirenaica. Nel giro di un anno tutto fu consolidato, ma la Guerra Italo-Turca sembra assente dalla ...
Leggi di più »