Il condottiero Giovanni Vitelleschi
Giovanni Vitelleschi nacque a Corneto e studiò l’arte militare al seguito del condottiero Angelo di Lavello, detto Tartaglia. Tra il
Leggi tuttoGiovanni Vitelleschi nacque a Corneto e studiò l’arte militare al seguito del condottiero Angelo di Lavello, detto Tartaglia. Tra il
Leggi tuttoSul finire del II secolo d.C. maturò una profonda instabilità nell’Impero, una crisi che coinvolse ogni aspetto della società, l’esercito,
Leggi tuttoAdriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la
Leggi tuttoDi Caligola gli storici romani ci hanno consegnato un ritratto irrimediabilmente negativo e riprovevole. Un despota, un depravato, un folle.
Leggi tuttoIl conferimento della cittadinanza romana e del patriziato a Giuliano de Medici, fratello di papa Leone X, nel 1513, fu
Leggi tuttoAlla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in
Leggi tuttoI papi del del Medioevo e poi del Rinascimento, a distanza di qualche settimana dall’incoronazione in San Pietro, andavano al
Leggi tuttoNicola di Lorenzo Gabrini (1313- 1354) fu tante cose insieme. Politico ambizioso, spregiudicato e arruffone, ma anche uomo di spettacolo,
Leggi tuttoI contemporanei lo descrissero collerico e superbo, sicuramente la sua fu una politica nepotista. Sisto IV visse certo una età
Leggi tuttoDall’ottobre del 1529 al marzo del 1530 a Bologna risiedettero sia la corte pontificia di Clemente VII che la corte
Leggi tutto