Salta al contenuto
lunedì, Marzo 20, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Basilica di Santa Maria del Popolo

Centro 

La Roma di Sisto IV

12 Marzo 201918 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Accademia di Pomponio Leto, Alliano, Antonio da Cannobio, banchieri genovesi, Bartolomeo Platina, Bartolomeo Sanvito, Basilica di San Vitale, Basilica di Santa Maria del Popolo, Biblioteca Vaticana, Botticelli, Brandolini, Campano, Campidoglio, Cappella Sistina, Carcara, cardinale di Rohan, Casamale, Castel Sant'Angelo, centurioni, Cervetri, Chiesa dei SS. Apostoli, Corchiano, Cosimo Rosselli, Et si de cunctarum civitatum, Francesco d'Assisi, Francesco della Rovere, Frascati, Gallese, Gaspare da Padova, Ghirlandaio, Giovanni de' Dolci, Giovannino de’ Dolci, Giubileo, Innocenzo VIII, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, Manfredo Lombardo, Medici, Mino da Fiesole, Musei Capitolini, Ospedale di Santo Spirito in Sassia, Paolo da Campognano, Paolo II, Perugino, piombi dei brevi apostolici, Platina, Pollaiolo, Pomponio Leto, Ponte Sisto IV, Porcellio, Quirinale, rinascimento, Roma, Santa Severa, Sasso, Sisto IV, Soriano, Tevere, Turchi, Veneziani, Verrocchio, Vico

I contemporanei lo descrissero collerico e superbo, sicuramente la sua fu una politica nepotista. Sisto IV visse certo una età

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.