Il nostro Risorgimento, si sa, è rimasto largamente incompiuto. Come ho scritto nel mio “Patria, colonie e affari” (Luglio editore, Trieste, 2020), i problemi irrisolti del Mezzogiorno d’Italia e una favorevole congiuntura internazionale catapultarono l’Italia degli anni Ottanta dell’Ottocento in uno scramble for Africa che partorì un colonialismo autoritario, sprecone, ...
Leggi di più »Le radici storiche della guerra in Artsakh e il genocidio armeno, conversazione con Antonia Arslan
Il 12 luglio del 2020 hanno avuto inizio tre giorni di guerriglia nel Caucaso e il 27 settembre scorso si è riacceso definitivamente lo scontro tra il governo azero e la repubblica dell’Artsakh (o Nagorno-Karabakh), abitata per la stragrande maggioranza da armeni. La regione ha una popolazione paragonabile a quella ...
Leggi di più »Difesa costiera dello Stato Pontificio contro i turchi
L’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi. L’articolo si intitola “Torri e fortezze costiere contro i Turchi”, di Arturo Pedrazzoli, ed è tratto dalla rivista “Lega Navale Mare Nostrum” del 15 gennaio 1913
Leggi di più »I fatti di Sciara Sciat
Il 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la conquista della “Quarta sponda” dopo una lunga preparazione diplomatica e propagandistica, nonché dopo una significativa penetrazione economica promossa, a partire dal 1907, dal Banco di Roma, finanziatore di attività industriali, ...
Leggi di più »Otranto 1480
L’estate scorsa mi sono ritrovato a percorrere quelle strade di Otranto che sono state proscenio di un drammatico episodio della storia avvenuto nell’estate 1480, e di cui ormai si è quasi persa la memoria. Memoria recuperata grazie ad alcuni importanti testi, alcune ricerche storiche di pregio ma anche un memorabile ...
Leggi di più »Papa Paolo II: morire per troppo melone
Papa Paolo II morì improvvisamente nella notte del 26 luglio del 1471, vittima di un colpo apoplettico che i medici attribuirono ad una indigestione di melone.
Leggi di più »L’impegno di Sisto IV per scacciare i Turchi da Otranto
Il saccheggio di Otranto da parte degli ottomani sconvolse Sisto IV. Il pontefice placò la sua ira contro i Medici di Firenze e tentò in tutti i modi di organizzare rapidamente dei soccorsi alla città pugliese ma con l’ambizione più alta di giungere poi all’assedio di Valona per scacciare i ...
Leggi di più »I primi trent’anni del Regno di Grecia
Il primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il dispotismo turco aveva suscitato una prima rivolta nel 1820, guidata da Alessandro Ypsilanti, che costò al popolo greco sacrifici enormi. Le vittorie di Valtezi, il 24 maggio 1821, e Tripolitza, ...
Leggi di più »Il balletto di Clemente VII
Alla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in due file lungo le pareti della Cappella Sistina. Passò l’intero mese di ottobre senza che il conclave accennasse ad aprire le porte. Nel frattempo il malcontento in città cresceva. Giunti ...
Leggi di più »Il Fondaco dei Turchi
Nella lingua italiana corrente la parola “Turco” indica l’appartenenza ad un determinato gruppo etnico ma nel Veneto del XVII secolo la parola identificava piuttosto una persona di fede islamica… Quindi il cosiddetto “Fondaco dei Turchi” era in realtà destinato ad ospitare tutti quegli stranieri, di religione musulmana, che per motivi ...
Leggi di più »