Onorato Caetani alla Battaglia di Lepanto
Quella che segue è la lettera che il condottiero Onorato Caetani scrisse al cardinale di Sermoneta contenente la relazione della
Leggi tuttoQuella che segue è la lettera che il condottiero Onorato Caetani scrisse al cardinale di Sermoneta contenente la relazione della
Leggi tuttoIl “Lamento per la morte del Marchese Don Enrico d’Aragona” è un canto popolare composto in morte di Enrico d’Aragona
Leggi tuttoL’Abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero che sorge in Sabina, nel reatino. L’abbazia nel Medioevo ebbe una
Leggi tuttoIl 28 dicembre 1503, le truppe del Gran Capitano si scontrarono con l’esercito francese in prossimità del fiume Garigliano ottenendo
Leggi tuttoComunemente descritti come un periodo di declino, gli anni di Giovanna d’Angiò si caratterizzarono in realtà da importanti committenze artistiche
Leggi tuttoPochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per
Leggi tuttoI tercios dominarono i campi d’Europa per più di un secolo e mezzo divenendo simbolo dell’impero spagnolo. Ne parliamo con
Leggi tuttoCosa erano i Seggi? Erano anzitutto edifici cittadini, composti da un atrio ed un vano chiuso per le riunioni, ed
Leggi tuttoLe alture di Matera sono dominate dal Castello realizzato, tra il XV ed il XVI secolo, dal Conte Giancarlo Tramontano.
Leggi tuttoPedro Navarro nacque nel 1460 nel villaggio di Garde, un paese della Valle di Roncal in Navarra, e morì nella
Leggi tutto