Una passeggiata ad Otranto
Otranto è la città più orientale d’Italia. Di probabile fondazione cretese, fu già sotto i romani il centro più importante
Leggi tuttoOtranto è la città più orientale d’Italia. Di probabile fondazione cretese, fu già sotto i romani il centro più importante
Leggi tuttoSotto il governo del vicerè Pedro de Toledo, scrive Scipione Miccio, “era la città di Napoli nel tempo de la
Leggi tuttoIl nome di Carlo Theti compare tra quelli dei più illustri ingegneri militari del suo tempo, tuttavia mancano riferimenti chiari
Leggi tuttoGarcia de Toledo, secondogenito di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca e viceré di Napoli, nacque a Villafranca del Bierzo,
Leggi tuttoNel giro di diciotto anni, tra il 1532 ed il 1553, Napoli fu al centro di una grande ristrutturazione che
Leggi tuttoQuando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era
Leggi tuttoNei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti
Leggi tuttoRafael Rodrigo Fernández, docente di Storia contemporanea e spagnola alla Kensigton School (Pozuelo de Alarcón, Madrid), presidente dell’Asociación de Estudios
Leggi tuttoCosa erano i Seggi? Erano anzitutto edifici cittadini, composti da un atrio ed un vano chiuso per le riunioni, ed
Leggi tuttoI sette anni che vanno dal 1552 ed il 1559 videro susseguirsi per l’Italia fatti di grande importanza che portiamo
Leggi tutto