Storia del Cristianesimo: il Beato Bonaventura da Potenza, “martire dell’obbedienza”
Il Beato Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza il 4 gennio del 1651 in
Leggi tuttoIl Beato Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza il 4 gennio del 1651 in
Leggi tuttoSe “l’eruzione di Pompei”, quella cioè del 79 d.C., è sicuramente la più nota tra le eruzioni del Vesuvio, l’eurizione
Leggi tuttoIl colera a Napoli nel 1836 raccontato in un frammento autobiografico di Francesco De Sanctis tratto da “La giovinezza”.
Leggi tuttoL’insurrezione nella provincia di Avellino fu affidata dal Comitato d’Azione di Napoli a Giuseppe De Marco di Paulisi. Questi riuscì
Leggi tuttoProbabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.
Leggi tuttoMolti furono gli atti d’intrepidezza degli italiani nel Canale di Lissa. Uno su tutti quello dell’equipaggio della Palestro.
Leggi tuttoIl portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori “Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola”, il nuovo volume
Leggi tuttoLo scontro del generale Franzini con le bande di briganti capeggiati da Malacarne e Tortora del maggio del 1864 ed
Leggi tuttoIl nucleo di giovani liberali meridionali si costituì quasi interamente negli anni della formazione universitaria e del tirocinio professionale.
Leggi tutto