Montecassino
La fine dell’antipapa Gregorio VIII
La cronaca di Romualdo Guarna inizia così: “Anno 1121. Indiz. XIV mese di giugno. Papa Callisto con moltitudine di armati
Leggi tuttoIl giovane Tommaso d’Aquino
Tommaso d’Aquino, abbandonata l’abbazia di Montecassino, iniziò i suoi studi all’Università di Napoli. Era il 1230 ed aveva quindici anni.
Leggi tuttoL’intarsio del legno nel Regno di Napoli
Probabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.
Leggi tuttoSan Tommaso entra all’Abbazia di Montecassino
Il sogno di Landolfo, signore d’Aquino, fu sempre quello di destinare il suo ultimo figlio Tommaso all’Abbazia di Montecassino affinché
Leggi tuttoFederico II assedia l’Abbazia di Montecassino
Il 10 giugno del 1229, Federico II tornò dalla spedizione in Terra Santa. Le notizie che gli erano giunte erano
Leggi tuttoL’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco
Proviamo, in sintesi, ad analizzare le operazioni militari che videro protagonista l’esercito costituzionale napoletano nelle battaglie di Rieti ed Antrodoco.
Leggi tuttoBiografie cluniacensi del Sud Italia
Urbano II, Bruno di Colonia e San Pietro Pappacarbone: biografie cluniacensi del Sud Italia.
Leggi tuttoIl bombardamento aereo di Pompei
Pochi sanno che Pompei fu distrutta per una seconda volta da un nefasto bombardamento aereo nel corso della Seconda Guerra
Leggi tuttoCluny ed il Sud Italia
Numerosi sono i legami tra la realtà monacale di Cluny e quelle del Sud Italia, non solo in campo architettonico.
Leggi tutto