Salta al contenuto
domenica, Aprile 2, 2023
Ultimo:
  • Il Cippus Abellanus
  • La Battaglia di Canne descritta da Polibio
  • Ferrante d’Aragona ed il Sacro Regio Provincial Consiglio Otrantino
  • Le donne negli anni Trenta
  • La strage di Leonessa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Pietro Pappacarbone

Sud 

Cluny ed il Sud Italia

22 Giugno 20186 Febbraio 2023 historiaregni 1 commento Abbaizia di Cava de’ Tirreni, Abbate di Montecassino, Abbazia di Citeaux, Beato Lanuino, benedettini, Borgogna, Bruno di Colonia, Calabria, Cardinale di Ostia e Velletri, Castel Sant'Angelo, Cava de' Tirreni, Cenobio di Cluny, Certosa di Serra San Bruno, Chartreux, cistercensi, Citaux, Cluny, Concilio di Quedlinburg, Conclave di Terracina, Congregazione cluniacense, Desiderio, Enrico IV, Europa, Francia, germania, Grande Chartreuse, Legato Apostolico, Longobardi, Melfi, Meridione d’Italia, Montecassino, Normandia, Normanni, Oddone da Chàtillon, Ordine Cistercense, Ordo Cavensis, Papa Gregorio VII, Pietro Pappacarbone, Prima Crociata, Regola di San Benedetto, Roberto di Molesme, Roberto il Guiscardo, Roma, Ruggero I d’Altavilla, Salerno, Sant'Alferio Pappacarbone, Sant'Arcangelo nel Cilento, Santissima Trinità di Cava, Sud Europa, Sud-Italia, Terzo Concilio di Melfi, Ugo de Die, Urbano II, vescovado di Policastro, Vibo Valentia, Vittore III

Numerosi sono i legami tra la realtà monacale di Cluny e quelle del Sud Italia, non solo in campo architettonico.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.