Il condottiero Giovanni Vitelleschi
Giovanni Vitelleschi nacque a Corneto e studiò l’arte militare al seguito del condottiero Angelo di Lavello, detto Tartaglia. Tra il
Leggi tuttoGiovanni Vitelleschi nacque a Corneto e studiò l’arte militare al seguito del condottiero Angelo di Lavello, detto Tartaglia. Tra il
Leggi tuttoLa Scuola Medica Salernitana è una delle scuole più importanti della storia della medicina, ai suoi principi si rifanno ancora
Leggi tuttoDurante il nono e il decimo secolo l’intero mezzogiorno d’Italia fu esposto alle terribili incursioni dei pirati saraceni, senza contare
Leggi tuttoL’8 agosto del 1944, dopo aver fondato il settimanale L’Uomo Qualunque, il commediografo Guglielmo Giannini, proclamò anche la nascita del
Leggi tuttoMartino V era un Colonna e, come tale, protesse la sua famiglia e si fece al contempo forte del suo
Leggi tuttoGrande è stato il contributo delle donne alla Prima Guerra Mondiale, sia in termini di supporto logistico che morale, si
Leggi tuttoIl grande lavoro del medico salernitano Nardo Antonio Recchi fu fondamentale per la conoscenza di flora, fauna e farmacopea del
Leggi tuttoDelitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e
Leggi tuttoIl 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si
Leggi tuttoL’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.
Leggi tutto