La Scuola Medica Salernitana
La Scuola Medica Salernitana è una delle scuole più importanti della storia della medicina, ai suoi principi si rifanno ancora
Leggi tuttoLa Scuola Medica Salernitana è una delle scuole più importanti della storia della medicina, ai suoi principi si rifanno ancora
Leggi tuttoEstratto dall’opera “Cenni storici dell’antica città di Gaeta”, questo passo ricostruise le triste vicende del saccheggio cui Gaeta fu sottoposta
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoImmaginate di avere 15 anni e di essere l’ultimo erede della gloriosa casata degli Hohenstaufen. Immaginate dunque di essere un
Leggi tuttoL’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.
Leggi tuttoChe ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella
Leggi tuttoL’assedio di Mondragone è forse una delle pagine più colorite delle cronache dell’epoca di Ferrante d’Aragona.
Leggi tuttoRiportiamo un passo delle Storie di Giovanni Villani in cui è descritto come Carlo d’Angiò prese Cassino, qui chiamata con
Leggi tuttoCosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel
Leggi tuttoIl 21 giugno del 1304, il Duca di Calabria Roberto d’Angiò, figlio di re Carlo II d’Angiò, sposò Sancia d’Aragona,
Leggi tutto