Il viaggiatore proveniente da Este che a Monselice percorre via San Giacomo in direzione di Padova noterà sicuramente, poco dopo l’intersezione con via Vò de Buffi, la chiesa, con annesso monastero, che da il nome alla zona.
Leggi di più »Mantova e Luigi Gonzaga
I cittadini di Mantova, nell’agosto del 1328, dopo un secolo e mezzo di libera repubblica, rinunciarono alle leggi comunali e s’affidarono ad un signore ghibellino proveniente da una ricca famiglia cittadina, Luigi Gonzaga. Spalleggiato da Cangrande della Scala, signore di Verona, il Gonzaga riuscì così definitivamente ad aver ragione dei ...
Leggi di più »La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli
All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva anche le città di Piacenza e Pavia. Pelavicini armò delle milizie per tentare di frenare l’avanzata di Carlo d’Angiò in Lombardia. Il partito guelfo allora si sollevò e Fra Taglione ...
Leggi di più »Mantova dai Bonacolsi ai Gonzaga
Bordellone Bonacolsi, spodestato il padre, riesce a divenire di fatti padrone assoluto di Mantova.
Leggi di più »L’atto di nascita della Signoria dei Gonzaga
I cittadini di Mantova, nell’agosto del 1328, dopo un secolo e mezzo di libera repubblica, rinunciarono alle leggi comunali e s’affidarono ad un signore ghibellino proveniente da una ricca famiglia cittadina, Luigi Gonzaga. Spalleggiato da Cangrande della Scala, signore di Verona, il Gonzaga riuscì così definitivamente ad aver ragione dei ...
Leggi di più »La Signoria Scaligera di Verona
Gli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale turbolento.
Leggi di più »