Ariosto: le donne, i cavalier, l’arme e gli amori
Nato a Reggio Emilia, nel 1474, Ludovico Ariosto è per tutti il poeta di Ferrara, non solo perché trascorse qui
Leggi tuttoNato a Reggio Emilia, nel 1474, Ludovico Ariosto è per tutti il poeta di Ferrara, non solo perché trascorse qui
Leggi tuttoNata a Sant’Angelo Lodigiano, Regina era figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona e valente capitano di ventura.
Leggi tuttoReggio, ai primi del Cinquecento, visse un momento di vivace floridezza economica. Il commercio era redditizio, le produzioni di tessuti
Leggi tuttoIl 28 gennaio del 1598, Cesare d’Este lasciò l’antica capitale dei domini estensi. Raggiunse gli stati di Reggio e Modena,
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoNel 1611 Parma fu scossa da uno scandalo. L’arresto del Conte di Fontanellato con l’accusa di uxoricidio fece emergere i
Leggi tuttoCoi figli di Carlo II Cybo Malaspina, si estinse il casato: Alberico III non ebbe prole, suo fratello Camillo divenne
Leggi tuttoCiro Menotti tenne col Duca di Modena, Francesco IV d’Asburgo-Este, uno strettissimo rapporto su cui gli storici hanno avuto parecchi
Leggi tuttoGli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale
Leggi tutto