Da Legnano a Cortenuova
Il 7 aprile del 1167, cremonesi, mantovani, bergamaschi, bresciani e milanesi giurarono patti di mutua assistenza e tutti accorsero alla
Leggi tuttoIl 7 aprile del 1167, cremonesi, mantovani, bergamaschi, bresciani e milanesi giurarono patti di mutua assistenza e tutti accorsero alla
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoLa Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine
Leggi tuttoBordellone Bonacolsi, spodestato il padre, riesce a divenire di fatti padrone assoluto di Mantova.
Leggi tuttoQuando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della
Leggi tuttoCome molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più
Leggi tutto“E quella fronte che ha il pel così nero, / E’ Azzolino”, scrisse il Sommo Poeta d’una delle figure più
Leggi tuttoPasquale Villari, in L’Italia e la civiltà, si sofferma sull’attività bancaria dei fiorentini.
Leggi tuttoVinto il Barbarossa, le città italiane, dimenticata la concordia, ritornarono agli antichi odi ed alla guerra. La ghibellina Forlì accolse
Leggi tutto