Palermo e il Trionfo della Morte
La morte in sella ad un cavallo inscheletrito si abbatte impetuosa sulla società in un grande affresco di Palermo, è
Leggi tuttoLa morte in sella ad un cavallo inscheletrito si abbatte impetuosa sulla società in un grande affresco di Palermo, è
Leggi tuttoConservato a Palermo, nella Galleria regionale di Palazzo Abatellis, il Busto di Eleonora d’Aragona fu realizzato dal croato Francesco Laurana.
Leggi tuttoLa Scuola Medica Salernitana è una delle scuole più importanti della storia della medicina, ai suoi principi si rifanno ancora
Leggi tuttoIl culto del Crocifisso di Monreale giunge sino ai nostri giorni direttamente dal Seicento.
Leggi tuttoNel 1210, l’Imperatore scomunicato Ottone IV invase il Regno di Sicilia occuopando Sora e Capua ed ottenendo i giuramenti di
Leggi tuttoSarà stato anche “biondo, bello e di gentile aspetto” ma è indubbio che Manfredi, nipote dell’imperatrice Costanza, nelle disposizioni che
Leggi tuttoPervenuto al trono di Sicilia grazie al suo matrimonio con Costanza d’Altavilla, Enrico VI confermò parte del sistema contabile siciliano.
Leggi tuttoSe la Francia di Luigi XIII affidò il suo governo Richelieu, la Spagna di Filippo IV conobbe il Conte Duca
Leggi tuttoAlessandro Malaspina, nato a Mulazzo, in Toscana, nel 1754 e cresciuto a Palermo, insofferente alla vita religiosa, si era prima
Leggi tutto