Il 24 ottobre del 1509, il catalano Raimondo de Cardona assunse la carica di viceré del Regno di Napoli, dopo aver già ricoperto quella di viceré nel vicino Regno di Sicilia. Aveva militato nelle schiere del Gran Capitano e combattuto contro i barbareschi a Mers-el-Kebir, così anche da viceré continuò ...
Leggi di più »Palermo nel Seicento: bando viceregio contro le donne disoneste e meretrici
Palermo, 19 maggio 1600.
Leggi di più »Lo sbarco del Viceré Filiberto di Savoia a Messina
Lo sbarco del Viceré Filiberto di Savoia a Messina in un documento del Seicento.
Leggi di più »La corrida nel Regno di Napoli
Le notizie che circolano sulla corrida nel Regno di Napoli riguardano esclusivamente la capitale e sono scarne ma molto interessanti.
Leggi di più »Feudalesimo nei Regni di Napoli e Sicilia
Dopo gli speciali sul Gran Capitano (2015) e su Cervantes (2016), inauguriamo il nuovo anno con uno speciale dedicato all’istituto feudale nei Regni di Napoli e Sicilia scritto dallo studioso Davide Alessandra.
Leggi di più »A Napoli sulle tracce del Gran Capitano
Gonzalo Fernandez de Cordoba è l’emblema dell’uomo d’arme del mondo dei Re Cattolici, è colui che, distintosi nella conquista di Granada musulmana, consegnò anche il Regno di Napoli a Ferdinando ed Isabella, con le battaglie di Ruvo, Cerignola e del Garigliano, e ne divenne il primo vicerè.
Leggi di più »Gonzalo Fernández de Córdoba, 1515-1615-2015: due centenari a confronto
Il 2 dicembre 1515 morì, a Granada, Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Terranova e di Sessa,conquistatore del Regno di Napoli per i Re Cattolicissimi di Spagna e primo Viceré dal 1504 al 1506. Ma tutti lo conoscono meglio con l’appellativo di “Gran Capitano”.
Leggi di più »Vicerè ed Inquisizione in Sicilia
Scipione di Castro fu autore, nel 1571, di un interessante testo dal titolo “Avvertimenti a Marco Antonio Colonna quando andò vicerè di Sicilia”. Il libro si apriva con una ammonizione dura: “Il governo di Sicilia è stato fatale a tutti i suoi governatori, dall’anno 1470 fino al 1571“. Scipione di Castro ...
Leggi di più »