Tommaso Pedio sulle pagine del “La Zagaglia : rassegna di scienze, lettere ed arti”, nel 1971, diede alle stampe alcune osservazioni tratte da un “Discorso politico intorno al Governo di Napoli di incognito autore”, redatto a Napoli il 22 gennaio del 1622 e conservato a Madrid (B. N. ms. 5972, ...
Leggi di più »Cibo e taverne della Napoli antica
Ci concediamo un rapido excursus storico e culinario tra il cibo e le taverne di Napoli tra Cinquecento ed Ottocento.
Leggi di più »La corrida nel Regno di Napoli
Le notizie che circolano sulla corrida nel Regno di Napoli riguardano esclusivamente la capitale e sono scarne ma molto interessanti.
Leggi di più »Luca Giordano e l’esaltazione della Spagna
Luca Giordano è forse il più grande pittore napoletano del Seicento.
Leggi di più »Pedro Navarro e le mine nelle Campagne d’Italia
Pedro Navarro nacque nel 1460 nel villaggio di Garde, un paese della Valle di Roncal in Navarra, e morì nella fortezza di Castelnuovo, a Napoli, nel 1528.
Leggi di più »Valencia, Barcellona e Napoli tra banditi e soldati
Storie di ingiustizia, delinquenza e rinascita si intrecciano tra Spagna e Napoli in età moderna.
Leggi di più »Il Tercio di Napoli e la battaglia di Fleurus
Alla scoperta del Tercio di Napoli, facciamo un salto nel Seicento per raccontare la battaglia di Fleurus, episodio non trascurabile della Guerra dei Trent’anni.
Leggi di più »