Diario navale dei tredici mesi della Guerra Italo-Turca estratto dalla Rivista Nautica. Operazioni dell’anno 1912.
Leggi di più »La battaglia navale di Kunfida
Nel gennaio del 1912 la Guerra Italo-turca segnò un incredibile successo per la Regia Marina. Il Piemonte, comandato dal capitano di fregata Osvaldo Paladini, distrusse completamente le cannoniere ottomane che ancora rimanevano nel Mar Rosso, a Kunfida.
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca: diario delle operazioni navali dell’anno 1911
Diario navale dei tredici mesi della Guerra Italo-Turca estratto dalla Rivista Nautica. Operazioni dell’anno 1911.
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca
Il 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano. Un mese dopo, un decreto regio proclamò la sovranità italiana sulla Tripolitania e la Cirenaica. Nel giro di un anno tutto fu consolidato, ma la Guerra Italo-Turca sembra assente dalla ...
Leggi di più »La campagna austro-ungarica del 1878 in Bosnia-Erzegovina
Conclusasi la guerra russo-turca, al congresso di Berlino del 1878, il ministro degli esteri austro-ungarico Gyula Andrássy conseguì un importante risultato per Vienna. L’Austria-Ungheria poteva occupare la Bosnia-Erzegovina e collocare sue guarnigioni nel Sangiaccato di Novi Pozar, sebbene questi territori restassero nominalmente turchi.
Leggi di più »La Battaglia di Kosovo Polje
Grande fu l’importanza della Battaglia di Kosovo Polje per la storia dei Balcani e dell’Europa.
Leggi di più »L’Italia e la guerra in Mar Rosso (1911-1912)
Tempo fa si diffuse la notizia che la Turchia stava costruendo una base navale in Sudan, sull’isola di Suakin, per ricostruire una presenza navale nell’aerea. L’ultima apparizione stabile di navi turche nella zona del Mar Rosso risale a più di un secolo fa e terminò bruscamente nel 1912.
Leggi di più »Il massacro dei cristiani armeni di Adana
Nell’anno 1909 si registrò uno sterminio di almeno 30.000 armeni nei domini turchi, che anticipò il genocidio del 1915. R. P. Goudard, della Compagnia di Gesù, fornì sulle pagine del Bollettino dell’Opera La Propagazione della Fede, un quadro preciso e commovente del dramma vissuto dai cristiani nella città turca di ...
Leggi di più »L’eccidio dei cristiani armeni in Siria
Nell’anno 1909 si registrò uno sterminio di almeno 30.000 armeni nei domini turchi, che anticipò il genocidio del 1915. Questi stralci tratti da una lettera scritta dal Superiore delle Missioni di Terrasanta a Kesab, datata “Latachia, 5 maggio 1909”, estratti dal Bollettino dell’Opera La Propagazione della Fede, forniscono particolari agghiaccianti ...
Leggi di più »Il generale Ameglio e l’occupazione di Rodi
L’isola di Rodi fu occupata dagli italiani nel 1912 e restò all’Italia per oltre trent’anni. L’occupazione avvenne nell’ambito della Guerra Italo-Turca. Così annunciava il fatto il rapporto del generale Ameglio diramato dall’Agenzia Stefani il 20 maggio del 1912.
Leggi di più »