Nel gennaio del 1912 la Guerra Italo-turca segnò un incredibile successo per la Regia Marina. Il Piemonte, comandato dal capitano di fregata Osvaldo Paladini, distrusse completamente le cannoniere ottomane che ancora rimanevano nel Mar Rosso, a Kunfida.
Leggi di più »Memorie della grande Guerra: la Regia Marina sul Lago di Garda
La Regia Marina svolse nel corso della Prima Guerra Mondiale un grande lavoro sul lago di Garda e le montagne che lo circondano. Certamente requisì ed armò la flottiglia di piroscafi del lago, ma il più grande sforzo i marinai italiani lo investirono nell’installazione di batterie di grosso calibro. Un’opera ...
Leggi di più »Nazario Sauro, “il pilota di tutte le balde imprese”
Nato a Capodistria nel 1876, Nazario Sauro, giovanissimo entrò nella marina mercantile seguendo le orme paterne. Divenne un eccellente marinaio, di salda tempra, alla guida delle navi austriache nelle acque sotto le rocce che strapiombano sul Quarnaro. Talvolta, entrando nel porto di Ancona, col piroscafo austriaco che comandava, aveva fatto ...
Leggi di più »La Guerra Italo-Turca
Il 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano. Un mese dopo, un decreto regio proclamò la sovranità italiana sulla Tripolitania e la Cirenaica. Nel giro di un anno tutto fu consolidato, ma la Guerra Italo-Turca sembra assente dalla ...
Leggi di più »I Savoia al fronte nella Grande Guerra
Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i livelli il suo essere dinastia nazionale, pienamente partecipe delle complesse vicende che l’Italia affrontava e conscia del proprio compito di essere guida della nazione. Restando fedeli alla plurisecolare tradizione di ...
Leggi di più »La San Pablo della Regia Marina
La Carlotto è come la San Pablo del celebre film, l’unica nave da guerra italiana che non vide mai l’Italia e servì in tre/quattro marine.
Leggi di più »L’Italia e la guerra in Mar Rosso (1911-1912)
Tempo fa si diffuse la notizia che la Turchia stava costruendo una base navale in Sudan, sull’isola di Suakin, per ricostruire una presenza navale nell’aerea. L’ultima apparizione stabile di navi turche nella zona del Mar Rosso risale a più di un secolo fa e terminò bruscamente nel 1912.
Leggi di più »Il conflitto italo-brasiliano del 1896
Pochi ricordano il conflitto italo-brasiliano che stava per scoppiare nel 1896.
Leggi di più »L’eroismo della Palestro
Molti furono gli atti d’intrepidezza degli italiani nel Canale di Lissa. Uno su tutti quello dell’equipaggio della Palestro.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: l’eroismo di Giuseppe Garrassini Garbarino
“Se un giorno queste mie righe dovranno essere lette, io, orgoglioso e sereno, avrò data la mia vita per la patria nostra. Non si versi per me alcuna lacrima. Ho amato la mia carriera ed il mio mare, e da essi ho avuta ogni soddisfazione. Come ad essi avevo dedicato ...
Leggi di più »