La Concessione italiana di Tientsin fu un possedimento coloniale italiano in Cina, amministrato dal Regno d’Italia tra il 1901 e il 1943. A tal proposito, presentiamo ai nostri lettori degli stralci da un interessante articolo di Vico Mantegazza intitolato Una città italiana in Cina tratto dalla rivista “La Lettura” edita ...
Leggi di più »La San Pablo della Regia Marina
La Carlotto è come la San Pablo del celebre film, l’unica nave da guerra italiana che non vide mai l’Italia e servì in tre/quattro marine.
Leggi di più »Dichiarazioni di Guerra e marine mercantili dell’Asse
Ogni volta che si parla della guerra marittima dell’Italia viene rilevato il rilevante numero di unità mercantili italiane rimaste bloccate al di fuori del Mediterraneo al 10 giugno del 1940 e viene sempre deplorato che non si sia fatto nulla per ridurre l’entità delle perdite.
Leggi di più »Il blocco navale del Venezuela e la Regia Marina Italiana (1902-1903)
Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX in Venezuela vi fu una notevole instabilità politica e numerosi colpi di stato. Nell’ottobre 1899, con la cosiddetta cosiddetta Revolución Liberal Restauradora prese il potere e s’installò come presidente e come comandante militare supremo il generale Cipriano Castro sotto la ...
Leggi di più »Risaie e manifatture del Ducato di Lucca
Questa lettera di Carlo Massei a suo fratello Giovanni, datata “Lucca, 22 maggio 1840”, fu pubblicata sul Giornale Agrario Toscano e ci regala una preziosa descrizione dell’economia del Ducato di Lucca sotto Carlo II di Borbone-Parma.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: l’eroismo di Giuseppe Garrassini Garbarino
“Se un giorno queste mie righe dovranno essere lette, io, orgoglioso e sereno, avrò data la mia vita per la patria nostra. Non si versi per me alcuna lacrima. Ho amato la mia carriera ed il mio mare, e da essi ho avuta ogni soddisfazione. Come ad essi avevo dedicato ...
Leggi di più »Fra Giovanni da Montecorvino in Cina
Prima dei gesuiti, la Cina fu evangelizzata dai francescani con Fra Giovanni da Montecorvino.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: il Trentino
Ricordiamo l’enorme sacrificio del Trentino nella Grande Guerra fatto di morti, di drammi, eroismi, d’un territorio distrutto dagli eserciti e chiamato ad una nuova vita nell’Italia del dopoguerra.
Leggi di più »Navigatori ed esploratori di Messina
Messina ha annoverato tra i suoi illustri figli tanti suoi marinai, mercanti e viaggiatori che, intrepidi, si spinsero all’avventura praticando attraverso la via marittima, nuove scoperte e trovate di navigazione.
Leggi di più »Le porcellane di Capodimonte ed il salottino di Maria Amalia
La Real fabbrica di porcellane di Capodimonte fu fondata da Carlo di Borbone nel 1743.
Leggi di più »