Salta al contenuto
martedì, Marzo 21, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Autore: Riccardo Pasqualin

Scelti dalla redazione Storia Universale 

La letteratura russa sotto attacco. Conversazione con Alberto Fazolo

15 Gennaio 202329 Gennaio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti Alberto Fazolo, Letteratura russa, Riccardo Pasqualin, Russia, Ucraina

Alberto, grazie per avere accettato nuovamente di farti intervistare. Oggi vorremmo parlare di come la letteratura russa sia finita al

Leggi tutto
Nord 

Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?

9 Gennaio 202319 Febbraio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti Carlo Goldoni, Riccardo Pasqualin, Venezia

Nella Val Padana il riso arrivò nel XV secolo, la prima apparizione confermata di questo prezioso cereale nella zona delle

Leggi tutto
Nord 

Il Gruppo Cosacchi “Savoia”

5 Dicembre 202221 Febbraio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti Cosacchi, Riccardo Pasqualin

Alberto Lembo è stato uno studioso di storia locale e di araldica nativo di Zevio (Verona), scomparso il 22 febbraio

Leggi tutto
Storia Universale 

Pu Yi nella vita privata

28 Settembre 20224 Febbraio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti Cina, imperatore della Cina, Impero cinese, Partito Comunista, Pu Yi, Riccardo Pasqualin

Nel 1987 Rizzoli pubblicò “L’ultimo Imperatore”, una biografia di Pu Yi (1906-1967) scritta dal giornalista Edward Behr (1926-2007). Nello stesso

Leggi tutto
Nord Sud 

Una testimonianza su Gabriele De Rosa, intervista a Elio Franzin

5 Settembre 20226 Febbraio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti Gabriele De Rosa, intransigentismo cattolico, Riccardo Pasqualin

Avendo pubblicato su Historia Regni alcuni articoli dedicati all’intransigentismo cattolico, chi scrive ha ritenuto interessante proporre ai lettori anche un

Leggi tutto
Centro 

I ricordi di Remo Renato Petitto, tra fascismo e carlismo

28 Luglio 202216 Febbraio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti carlismo, Remo Renato Petitto, Riccardo Pasqualin

In un precedente articolo è già stato citato un volontario carlista italiano che combatté durante la guerra civile spagnola, Alfredo

Leggi tutto
Storia Universale 

I carlisti e le bandiere con il teschio

22 Luglio 202229 Gennaio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti carlismo, Carlo Denbiwski, Cura de Santa Cruz, Manuel Ignacio Santa Cruz Loidi, Miguel de Unamuno, Ramón Cabrera, Ramon Del Valle-Inclán, Riccardo Pasqualin

Fino all’inizio degli anni ’80, in Italia utilizzare una maglietta nera con un teschio era ancora una scelta piuttosto trasgressiva

Leggi tutto
Storia Universale 

Bagatelle sul concetto di confine

18 Giugno 202222 Febbraio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti Geografia, Riccardo Pasqualin

Ne Il Piccolo Principe il geografo afferma che i testi della sua scienza «sono i libri più preziosi fra tutti

Leggi tutto
Nord 

Le sommosse degli studenti padovani nel Settecento

27 Aprile 202220 Febbraio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti Padova, Riccardo Pasqualin

Sin dal 1406, la Repubblica di Venezia impose di fatto un sistema di protezionismo scolastico verso l’Università di Padova. Nel

Leggi tutto
Storia Universale 

Il libro di Mush nel racconto di Antonia Arslan

24 Marzo 202216 Febbraio 2023 Riccardo Pasqualin 0 commenti Antonia Arslan, Armenia, Il libro di Mush, Riccardo Pasqualin

Il libro di Mush è il più grande manoscritto mai redatto in lingua armena, si tratta di un omeliario di

Leggi tutto
  • ← Precedente

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.