Salta al contenuto
domenica, Aprile 2, 2023
Ultimo:
  • Il Cippus Abellanus
  • La Battaglia di Canne descritta da Polibio
  • Ferrante d’Aragona ed il Sacro Regio Provincial Consiglio Otrantino
  • Le donne negli anni Trenta
  • La strage di Leonessa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Bermúdezy

Terre irredenti e colonie 

Il blocco navale del Venezuela e la Regia Marina Italiana (1902-1903)

26 Giugno 201920 Febbraio 2023 historiaregni 1 commento America centrale, ariete torpediniere Agordat, ariete torpediniere Giovanni Bausan, Berlino, Bermúdezy, Caracas, Caraibi, Cina, Cipriano Castro, Corollario Roosevelt, Corte permanente di arbitrato dell’Aia, dervisci, ditta Lanzoni, Dottrina Monroe, Edwin Lieuwen, Estado de Falcón, ferrovia Guanta-Barcelona, forte di San Carlos, Francesco Orsini, Francia, germania, Giovanni Bausan, Giuseppe Zanardelli, Gran Bretagna, incrociatore corazzato Carlo Alberto, incrociatore protetto Elba, Inghilterra, Italia, La Guaira, La Stampa, La Tribuna, Livorno, Londra, marina militare venezuelana, Martini & Co., nave britannica The Queen, Olanda, presidente Roosevelt, Prinetti, Protocollo di Washington, Puerto Cabello, Raffaele Borea Ricci D’Olmo, Regia Marina italiana, Regno d’Italia, Regno Unito, Revolución Liberal Restauradora, rivolta dei Boxers, rivolta del Mad Mullah, Roma, Stati Uniti, Sud America, Theodor Roosevelt, Theodore Roosevelt, Uniti Elihu Root, Vela de Coro, Venezuela, Vittorio Emanuele III, Washington

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX in Venezuela vi fu una notevole instabilità politica e numerosi

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.