L’ammiraglio Inghirami, terrore dei turchi

Il Gran Duca Cosimo I fondò l’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano nel 1562 per difendere la Toscana dai corsari

Leggi tutto

L’artigianato estense a Reggio

Reggio, ai primi del Cinquecento, visse un momento di vivace floridezza economica. Il commercio era redditizio, le produzioni di tessuti

Leggi tutto

L’ammiraglio Francesco Sivori nella Marina sarda

Annessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio

Leggi tutto

Novità editoriale: “Contrabbandieri e corsari napoletani nella rivoluzione di Corsica (1757-1768)”

E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di

Leggi tutto

L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys

L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina

Leggi tutto

Giorgio Mameli contro i corsari barbareschi

Nel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una

Leggi tutto

Costanzo e Galeazzo Ciano

Il 26 ottobre, Mussolini a Livorno duella con la spada contro Francesco Ciccotti Scozzese, direttore del Paese. Il duello si

Leggi tutto

Il blocco navale del Venezuela e la Regia Marina Italiana (1902-1903)

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX in Venezuela vi fu una notevole instabilità politica e numerosi

Leggi tutto

Guerra di Siena, l’intervento di Cosimo de’ Medici

Quando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era

Leggi tutto