L’esplorazione italiana dell’Africa
Dopo la spedizione di Ippolito Rosellini, l’Italia visse un entusiastico fervore per le esplorazioni in Africa. L’area che attrasse il
Leggi tuttoDopo la spedizione di Ippolito Rosellini, l’Italia visse un entusiastico fervore per le esplorazioni in Africa. L’area che attrasse il
Leggi tuttoLa rivolta del Mad Mullah (si chiamava in realtà Mohamed ben Abdalla Hassan, ma con tale epiteto lo etichettarono gli
Leggi tuttoRecentemente, sul numero 7/2020 della rivista “MicroMega” è stato pubblicato un articolo di Valeria Deplano intitolato “I crimini coloniali dell’Italia”,
Leggi tuttoIl nostro Risorgimento, si sa, è rimasto largamente incompiuto. Come ho scritto nel mio “Patria, colonie e affari” (Luglio editore,
Leggi tuttoTratto da Annuario Militare del Regno d’Italia, anno 1913, volume I, questo testo illustra l’insieme delle operazioni militari italiane in
Leggi tuttoA 60 anni esatti dall’indipendenza del Congo e dalle atrocità che i belgi hanno inflitto alla popolazione a cui avevano
Leggi tuttoSi definisce spesso (e giustamente) come “straccione” il colonialismo italiano in Africa. Il Villaggio del Duca degli Abruzzi nel Uebi
Leggi tuttoL’ultimo rifugio di Arthur Rimbaud, il luogo da dove sognava di tornare «con membra di ferro, la pelle scura, l’occhio
Leggi tuttoApprofondiremo in questo articolo la storia della armi chimiche e l’impiego che ne fece l’Italia.
Leggi tutto