Mantova nel Settecento

Caduti i Gonzaga, la Mirandola fu assoggetta all’Impero, l’investitura del Monferrato fu concessa al Duca di Savoia e al Duca

Leggi tutto

La spedizione di Alessandro Malaspina

Alessandro Malaspina, nato a Mulazzo, in Toscana, nel 1754 e cresciuto a Palermo, insofferente alla vita religiosa, si era prima

Leggi tutto

13 vendemmiaio anno IV, destini incrociati

E’ il 13 vendemmiaio anno IV della Repubblica (5 ottobre 1795) e i destini di due uomini stanno per incrociarsi

Leggi tutto

La ribellione degli schiavi di Haiti

Di tutte le spedizioni napoleoniche, la meno conosciuta e forse la più brutale fu quella che il Primo Console organizzò

Leggi tutto

La parabola del brigantaggio politico

Il 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si

Leggi tutto

La Chiesa tra riforma e rivoluzione

Papa Giulio II fu un grande mecenate ed un eccezionale pontefice politico e militare ma non va trascurato che amò

Leggi tutto

Alessandro Begani e la difesa di Gaeta

Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa

Leggi tutto

L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys

L’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina

Leggi tutto

Giudizio di Lamartine su Robespierre

In Storia dei Girondini, Alphonse de Lamartine traccia un profilo di Robespierre molto diverso da quello di chi lo dipinse

Leggi tutto

Le Guerre di Castro

Tradizionalmente la storiografia considera il periodo storico compreso tra il tratto di Cateau-Cambrésis del 1559 e l’inizio della Rivoluzione Francese

Leggi tutto