Mantova nel Settecento

Caduti i Gonzaga, la Mirandola fu assoggetta all’Impero, l’investitura del Monferrato fu concessa al Duca di Savoia e al Duca

Leggi tutto

La guerra del 1630: Mantova saccheggiata, Monferrato imbattuta

La Guerra di Successione di Mantova (1628-1631) fu un conflitto sviluppatosi all’interno della più ampia cornice della Guerra dei Trent’anni.

Leggi tutto

La Guerra del Monferrato

Alla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò

Leggi tutto

L’avvelenamento di Carlo II Gonzaga-Nevers

Mantova stentava a riprendersi dal sacco. Quando terminò la reggenza di Maria Gonzaga e suo figlio Carlo divenne il nono

Leggi tutto

Andrea Provana di Leynì

Andrea Provana di Leynì è una figura centrale della storia del Ducato di Savoia nel Cinquecento. Apparteneva ad una nobile

Leggi tutto

La Guerra di Successione di Mantova

Si è scritto che Filippo IV fosse solito considerare l’inizio del declino della Monarchia Spagnola nei fatti della Guerra di

Leggi tutto

Federico II Gonzaga, primo Duca di Mantova

Federico II Gonzaga, figlio di Isabella d’Este e del defunto Francesco II Gonzaga, aveva inizialmente avuto una linea politica assai

Leggi tutto