Luigi XIV e l’insediamento dei Borbone nei domini spagnoli
Alla morte di Carlo II d’Asbrugo, si insediava a Madrid il duca d’Angiò, Filippo V, nipote di Luigi XIV, re
Leggi tuttoAlla morte di Carlo II d’Asbrugo, si insediava a Madrid il duca d’Angiò, Filippo V, nipote di Luigi XIV, re
Leggi tuttoUn fregio che evoca le piume sulla testa di un pellerossa, decora le finestre di Palazzo Carignano: questo fregio non
Leggi tuttoTra la Battaglia di Torino del 1706, e quella dell’Assietta del 1747, intercorrono circa quarant’anni. Quarant’anni, che fecero sì che
Leggi tuttoÈ fuori di dubbio che per lungo tempo Genova avesse avuto i suoi maggiori nemici tra i rivali sul mare:
Leggi tuttoRaimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in
Leggi tuttoPersonalità ingegnosa, grande intelletto della politica, figura di spicco del Seicento Europeo, eccellente Primo Ministro di Francia, eppur francese non
Leggi tuttoLo storico Martin Philippson in Il secolo di Luigi XIV traccia un bilancio del regno del Re Sole, valuta i
Leggi tuttoIl problema della successione al trono di Spagna, apertosi con la morte di Carlo II, suscitò anche a Genova molte
Leggi tuttoGenova fu a lungo impegnata nella costruzione di un costoso sistema difensivo. Nei secoli eresse ben sette cinte murarie di
Leggi tuttoParliamo di Stregoneria. Il testo che segue porta per titolo “Di un processo di stregheria in Valcamonica nel secolo XVI”.
Leggi tutto