Il culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora cattolici, adottarono la “Celeste Basilica” di Monte Sant’Angelo, come santuario nazionale e l’arcangelo li benedisse con la vittoria sui bizantini dell’8 maggio del 650. Da allora il culto si diffuse ...
Leggi di più »Marinai liguri al servizio di Napoleone
Seguono le storie di due liguri, il capitano Giulio Cesare Preve ed il marinaio Chichingola, che servirono nella flotta di Napoleone e furono protagonisti di temerarie avventure contro i navigli inglesi. Testo tratto da Gaetano Polver, Marinai d’Italia.
Leggi di più »Albintimilium
Il teatro di Albintimilium fu scoperto da Gerolamo Rossi nel 1877, in occasione di ricerche archeologiche ordinate dal Ministero della Pubblica Istruzione. E’ collocato a Ventimiglia vicino alla Via Julia Augusta, tra II e III secolo, nella parte occidentale della città ligure.
Leggi di più »I Genovesi nel Mar Nero
Il testo che segue si sofferma su origini ed aspetti delle colonie genovesi (“I Genovesi nel Mar Nero”, di Nicola Jorga, in “Il Comune di Genova – Bollettino Municipale Mensile – Anno V N. 6 – 30 Giugno 1925”).
Leggi di più »Importanza commerciale di Savona nel Medioevo
Il passo che segue è tratto da Guida storica economica e artistica della città di Savona di Nicolò Cesare Garoni e documenta perfettamente la rilevanza che Savona ebbe, sotto il profilo economico e commerciale, nel Medioevo piemontese e ligure.
Leggi di più »Sguardo sulle industrie del Regno di Sardegna
Alle soglie dell’Unità, il mercato francese era il primo destinatario di derrate alimentari e materie prime liguri e piemontesi, soprattutto la seta, che, da sola rappresentava il 50% delle esportazioni in Francia, ma si esportava anche nelle Americhe. Le fabbriche di velluti e di seterie del Regno di Sardegna erano ...
Leggi di più »Quella Liguria flagellata dal tempo, tanto amata dai cantori delle tempeste
La Liguria è storicamente una terra amata dall’uomo per il suo clima. Soprattutto le due riviere, quella di Ponente e di Levante, hanno sempre attratto personalità di spicco fra intellettuali, artisti, politici originari del Nord Europa, oltre alla gente comune che, potendoselo permettere, abbandonava le nebbie di Albione per trovare ...
Leggi di più »La Battaglia di Rapallo
La calata di Carlo VIII in Italia del 1494, la cosidetta Guerra del gesso perché l’unico sforzo fatto dai francesi sarebbe stato il segnare col gesso gli immobili requisiti ad uso alloggiamento delle truppe, è sbrigativamente ricordata esclusivamente per il Pier Capponi e il suo celeberrimo “Se voi suonerete le ...
Leggi di più »I caduti della Prima Guerra Mondiale, numeri e provenienza
La Prima Guerra Mondiale in Italia fu esperienza di massa totalizzante, che rinsaldò i legami nazionali, in un paese giovane, nel quale il senso di appartenenza comunitaria era ancora in fase di costruzione dopo appena un cinquantennio di storia unitaria.
Leggi di più »Genova nella Guerra di Successione Spagnola
Il problema della successione al trono di Spagna, apertosi con la morte di Carlo II, suscitò anche a Genova molte preoccupazioni, diede luogo ad aspettative contraddittorie, rischiò di provocare quasi una crisi di identità.
Leggi di più »