Sin dal 14 febbraio del 1618 a Vico del Gargano si ripete una particolare processione in onore di San Valentino, patrono del paese.
Leggi di più »San Michele Arcangelo e i longobardi
Il culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora cattolici, adottarono la “Celeste Basilica” di Monte Sant’Angelo, come santuario nazionale e l’arcangelo li benedisse con la vittoria sui bizantini dell’8 maggio del 650. Da allora il culto si diffuse ...
Leggi di più »L’Abbazia di San Leonardo in Lama Volara
Lungo la strada statale che da Foggia conduce a Manfredonia, circa dieci chilometri prima di quest’abitato, al chilometro 27,6, in località Monte Aquilone, si incontra il complesso di fabbriche monumentali di San Leonardo in Lama Volara. Un monastero, una chiesa ed un ospizio ci riportano al medioevo delle crociate in ...
Leggi di più »Vieste e l’esodo istriano
La generosità del popolo di Vieste davanti al dramma dell’esodo istriano è ai più sconosciuta.
Leggi di più »Stregoneria in Val Camonica
Parliamo di Stregoneria. Il testo che segue porta per titolo “Di un processo di stregheria in Valcamonica nel secolo XVI”. E’ tratto dal giornale “Il Crepuscolo” del 14 febbraio 1858 ed analizza con attenti particolari le sanguinarie repressioni dei movimenti ereticali nel Nord Italia tra il Quattrocento ed il Cinquecento.
Leggi di più »Werner de Urslingen nel Regno di Napoli
Tra il 1342 e il 1363 i conflitti tra i diversi stati della penisola italiana ebbero un eccezionale protagonista: la Grande Compagnia di Werner de Urslingen.
Leggi di più »Bari medievale ed il Catepanato d’Italia
Il passato medievale di Bari poggia le sue fondamenta sul Catepanato d’Italia.
Leggi di più »Il Parco Nazionale del Gargano
Lo Sperone d’Italia, l’estrema parte nord-orientale della Puglia, è uno straordinario mosaico di tessere biologiche e ambientali, uno dei maggiori gioielli naturalistici dell’Italia meridionale che prende il nome di Parco Nazionale del Gargano.
Leggi di più »