Il culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora cattolici, adottarono la “Celeste Basilica” di Monte Sant’Angelo, come santuario nazionale e l’arcangelo li benedisse con la vittoria sui bizantini dell’8 maggio del 650. Da allora il culto si diffuse ...
Leggi di più »La parabola del brigantaggio politico
Il 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si recava in esilio a Roma, fermamente intenzionato a riprendere la lotta per tornare in possesso del suo regno. Stabilitosi prima al Quirinale e poi a Palazzo Farnese, il re spodestato ...
Leggi di più »La fine di Costante II
La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine alle speranze bizantine di riconquista dell’Italia, tuttavia restò inalterata la bramosia di Costante che volle recarsi a Roma e incontrare papa Vitaliano. Fu quella l’ultima visita di un imperatore romano ...
Leggi di più »La spedizione di Costante II nel Sud Italia
Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di Torino Garipaldo per persuadere Grimoaldo a schierarsi dalla sua parte. In realtà Garipaldo aveva suggerito a Grimoaldo di approfittare della situazione per muovere alla volta di Pavia con un potente ...
Leggi di più »Le tre battaglie di Nola contro Annibale
Le battaglie di Nola sono una serie di scontri della seconda guerra punica, in cui l’esercito romano, guidato dal generale Marco Claudio Marcello, riuscì a fermare Annibale.
Leggi di più »Le necropoli degli Irpini
Gli Irpini erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti.
Leggi di più »Il Teatro Sannita di Pietrabbondante
Un nucleo urbano o forse un vasto centro religioso. E’ questa la natura del complesso di ritrovamenti di Pietrabbondante, in provincia di Isernia.
Leggi di più »Il Museo della Civiltà Normanna di Ariano Irpino
Il castello di Ariano Irpino, oggi impraticabile ad eccezione di due torri ristrutturate, ospita il Museo della Civiltà Normanna.
Leggi di più »La Mefite di Rocca San Felice
E’ un luogo pericoloso per le sue esalazioni tossiche, è qui che si tributava culto ad una dea degli inferi: Mefite.
Leggi di più »