San Michele Arcangelo e i longobardi
Il culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora
Leggi tuttoIl culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora
Leggi tuttoIl 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si
Leggi tuttoLa spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine
Leggi tuttoScoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di
Leggi tuttoLe battaglie di Nola sono una serie di scontri della seconda guerra punica, in cui l’esercito romano, guidato dal generale
Leggi tuttoUn nucleo urbano o forse un vasto centro religioso. E’ questa la natura del complesso di ritrovamenti di Pietrabbondante, in
Leggi tuttoIl castello di Ariano Irpino, oggi impraticabile ad eccezione di due torri ristrutturate, ospita il Museo della Civiltà Normanna.
Leggi tuttoE’ un luogo pericoloso per le sue esalazioni tossiche, è qui che si tributava culto ad una dea degli inferi:
Leggi tutto