E giunse la primavera e con essa la Quinta Battaglia dell’Isonzo. L’offensiva s’aprì l’11 marzo del 1916. Cadorna aveva collegato l’intera fase invernale a quest’offensiva contro la linea Sabotino-Oslavia per impadronirsi della testa di ponte e ricacciare il nemico oltre l’Isonzo, agendo nel contempo contro la linea San Michele-San Martino. ...
Leggi di più »La fine di Costante II
La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine alle speranze bizantine di riconquista dell’Italia, tuttavia restò inalterata la bramosia di Costante che volle recarsi a Roma e incontrare papa Vitaliano. Fu quella l’ultima visita di un imperatore romano ...
Leggi di più »La spedizione di Costante II nel Sud Italia
Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di Torino Garipaldo per persuadere Grimoaldo a schierarsi dalla sua parte. In realtà Garipaldo aveva suggerito a Grimoaldo di approfittare della situazione per muovere alla volta di Pavia con un potente ...
Leggi di più »L’investitura cavalleresca
Will Durant descrive il complesso e pittoresco rituale di investitura cavalleresca (L’epoca della fede).
Leggi di più »E il telegrafo ottico arrivò in Italia
In pieno periodo napoleonico, il telegrafo ottico conquista l’Italia da Nord a Sud.
Leggi di più »Escursione sui Monti Lattari
I Monti Lattari, policromo prolungamento dell’Appennino campano che protende verso il Mar Tirreno, sono meta d’eccellenza per gli escursionisti,
Leggi di più »Monte Sant’Angelo e le sue vestigia medievali
Centro di irradiazione del culto di San Michele, Monte Sant’Angelo è un gioiello tutto da scoprire. La Via Sacra Langobardorum dal Tavoliere settentrionale si addentra nel vallone di Santa Maria di Stignano, raggiunge il convento di San Matteo, presso San Marco in Laminis, e la chiesa di Santa Maria delle ...
Leggi di più »Sant’Angelo in Formis e la funzione delle immagini nell’arte cristiana
L’Abbazia di Sant’Angelo in Formis è un fulgido esempio dell’importanza delle immagini nell’arte cristiana medievale.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: l’attacco col fosgene sul Monte San Michele
Il 29 giugno del 1916, gli austriaci fecero impiego, per la prima volta sul fronte italiano, del fosgene con esiti terrificanti.
Leggi di più »Porta Capuana, quando il fascino supera il degrado
Costruita sotto Ferrante d’Aragona circa quindici anni dopo l’arco di Castelnuovo, Porta Capuana è stata, dal tempo in cui fu edificata, il punto attraverso il quale si accedeva al centro della città provenendo da est. E’ un vero e proprio arco di trionfo e prende il nome dall’essere orientata in ...
Leggi di più »