Teodosio, sconfitto Flavio Eugenio nella Valle del Frigido, giunse a Milano col figlio Onorio nel 394 e l’anno dopo vi morì. Sant’Ambrogio ne pronunciò l’elogio funebre. Quando il santo vescovo si spense, nel 397 d. C., Milano si avviava ormai non essere più capitale. Di lì a poco la città ...
Leggi di più »L’unzione regale presso Longobardi e Normanni
Uno degli aspetti simbolici di grande interesse della regalità medioevale è rappresentato dall’unzione del re. Clodoveo, capostipite della dinastia dei merovingi, era assurto alla dignità di re del regnum Francorum, solo dopo il battesimo ricevuto per mano di San Remigio, e l’unzione con l’olio che una leggenda vorrebbe portato in ...
Leggi di più »Monte Sant’Angelo e le sue vestigia medievali
Centro di irradiazione del culto di San Michele, Monte Sant’Angelo è un gioiello tutto da scoprire. La Via Sacra Langobardorum dal Tavoliere settentrionale si addentra nel vallone di Santa Maria di Stignano, raggiunge il convento di San Matteo, presso San Marco in Laminis, e la chiesa di Santa Maria delle ...
Leggi di più »A spasso per Benevento
Benevento è tutta da scoprire. A partire dall’Arco di Traiano, tante sono le testimonianze che ci parlano del suo passato, storie millenarie, memorie dei popoli che l’hanno abitata: greci, sanniti, romani, longobardi poi svevi e angioini.
Leggi di più »