Immaginate di avere 15 anni e di essere l’ultimo erede della gloriosa casata degli Hohenstaufen. Immaginate dunque di essere un principe adolescente cresciuto nel mito del nonno, lo Stupor Mundi, Federico II imperatore e re di Sicilia. Immaginate di essere cresciuti nella fredda Baviera sognando un regno baciato dal sole, ...
Leggi di più »L’unzione regale al tempo degli Svevi
Pietro da Eboli, sodale di Enrico VI, tacciò Tancredi d’Altavilla, unto a Palermo nel 1189, d’aver ricevuto una “unzione illegittima”: “O dolce Palermo, secondo paradiso mellifluo, come male ti compensi de’ danni precedenti! Come male corona le tue feste lo Scariota Matteo, il quale con arte cauta macchia i tuoi ...
Leggi di più »Carlo d’Angiò s’impadronisce di Cassino
Riportiamo un passo delle Storie di Giovanni Villani in cui è descritto come Carlo d’Angiò prese Cassino, qui chiamata con l’antico toponimo di San Germano, prima di volgere le sue armate a Benevento contro Manfredi.
Leggi di più »I signori medievali di Lauro
Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie signorili e del fammentarismo altomedioevale, fu infatti un territorio a lungo conteso, e aspramente combattuto, dai principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Entrò a far parte del principato beneventano ...
Leggi di più »Gli Angioni e le “sacre spine”
Diffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel Duecento.
Leggi di più »Sordello e Carlo d’Angiò
Sordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e barone di feudi in Abruzzo.
Leggi di più »Napoli contro Federico II
Non bastarono la fondazione dell’Università, la costruzione di una nuova darsena, l’incremento della flotta, l’inserimento dello scalo cittadino nella rete anseatica. Napoli continuò ad essere sempre ostile all’Imperatore, orgogliosa del suo particolarismo, gelosa delle sue libertà cittadine.
Leggi di più »Il Porto di Salerno
Prima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli, 2019) poche e frammentate erano le notizie storiche sulle origini del porto di Salerno.
Leggi di più »Faenza contro Cesare Borgia
Probabilmente gran parte dei tiranni che Cesare Borgia ammazzò gli somigliavano per condotta, cattiveria, ambizione e passioni. I Malatesta, i Manfredi, i Montefeltro, gli Sforza, i Varano, i Bentivoglio avevano come lui esercitato la tirannide più brutale, spadroneggiato nelle loro terre e condotto vite dissolute. Probabilmente ciò non vale per ...
Leggi di più »Le province pontificie durante il papato avignonese
Dopo Clemente V si ebbero ben altri sei pontefici che risiederono ad Avignone e furono: Giovanni XXII, Benedetto XII, Clemente VI, Innocenzo VI, Urbano V e Gregorio XII, l’ultimo papa avignonese che rientrò a Roma nel 1377.
Leggi di più »