Sistemi monetari preunitari: la contabilità nel regno normanno di Sicilia
Concentriamoci sulla contabilità nel regno normanno di Sicilia, partiamo però dall’evoluzione del tarì. Eccezion fatta per il Protocollo del nuovo
Leggi tuttoConcentriamoci sulla contabilità nel regno normanno di Sicilia, partiamo però dall’evoluzione del tarì. Eccezion fatta per il Protocollo del nuovo
Leggi tuttoLa vita di Tancredi d’Altavilla, figlio del Marchese Oddone e di Emma d’Altavilla, sorella di Roberto il Guiscardo, è un
Leggi tuttoNel bel mezzo della campagna salentina, sorge l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, mirabile esempio di architettura medievale poi consegnata
Leggi tuttoPer una strana circostanza della storia fu lontano dalle isole britanniche, sulla costa albanese, che si consumò l’ultimo scontro tra
Leggi tuttoPrima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci
Leggi tuttoL’estensione del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo toccò ogni angolo del Mediterraneo Orientale.
Leggi tuttoQuando Niceforo Botaniate spodestò Michele VII Ducas dal trono di Costantinopoli, Roberto il Guiscardo, re di Sicilia, fu inviato da
Leggi tuttoCaduto l’Impero Romano d’Occidente, Zara divenne la capitale della provincia bizantina della Dalmazia. Tuttavia Carlo Magno, e poi i croati,
Leggi tuttoConosciamo più da vicino Ruggero il Normanno oltre il mito, oltre l’esaltazione storiografica.
Leggi tuttoNumerosi sono i legami tra la realtà monacale di Cluny e quelle del Sud Italia, non solo in campo architettonico.
Leggi tutto