Milano romana
L’invasione di popolazioni celtiche provenienti dalla Gallia e dalla Boemia del IV secolo a.C. segnò convenzionalmente il passaggio, in Italia
Leggi tuttoL’invasione di popolazioni celtiche provenienti dalla Gallia e dalla Boemia del IV secolo a.C. segnò convenzionalmente il passaggio, in Italia
Leggi tuttoGiustino, filosofo pagano del II secolo, poi convertitosi, fornisce inestimabili informazioni sul culto cristiano della sua epoca e in particolare,
Leggi tuttoLe storie del battesimo di Costantino da parte di Papa Silvestro e della guarigione dalla lebbra che il santo pontefice
Leggi tuttoI papi del del Medioevo e poi del Rinascimento, a distanza di qualche settimana dall’incoronazione in San Pietro, andavano al
Leggi tuttoDue ponti furono celebri nella Roma antica: il Sublicio, reso famoso dal valore di Orazio Coclite che respinse da solo
Leggi tuttoMantova, defilata rispetto alle grandi vie di comunicazione, non visse le aggressioni dei Visigoti di Alarico, neppure gli Unni vi
Leggi tuttoQuando a Eboracum si spense, il 25 luglio del 306, Costanzo Cloro, le truppe romane stanziate in Britannia s’affrettarono a
Leggi tuttoPer una strana circostanza della storia fu lontano dalle isole britanniche, sulla costa albanese, che si consumò l’ultimo scontro tra
Leggi tuttoSan Paolo Fuori le Mura è una basilica patriarcale voluta da Costantino e consacrata da Papa Silvestro il 18 novembre
Leggi tuttoDall’ottobre del 1529 al marzo del 1530 a Bologna risiedettero sia la corte pontificia di Clemente VII che la corte
Leggi tutto