La Carnia era considerata dagli alti comandi italiani come un anello di congiunzione tra lo scacchiere Giulio e quello Trentino-Cadorino. Si contava di superare gli sbarramenti del Predil e di Malborghetto per irrompere nella Carinzia e raggiungere il nodo di Villaco. Da qui l’esercito avrebbe potuto muoversi verso le Alpi ...
Leggi di più »Ponte Milvio nell’antichità
Due ponti furono celebri nella Roma antica: il Sublicio, reso famoso dal valore di Orazio Coclite che respinse da solo gli etruschi di Porsenna mentre i romani abbattevano il ponte alle sue spalle, ed il Ponte Milvio protagonista di numerose vicende.
Leggi di più »