Il 21 dicembre del 1800 il generale di brigata Cassagne strappò agli austriaci diverse posizioni sul lato occidentale di Peschiera del Garda. Il 24 vi subentrarono gli uomini della Legione Polacca. Tutto si andava disponendo per apprestare l’assedio della fortezza… L’avvincente ricostruzione degli eventi è parte di una corposa opera ...
Leggi di più »Carlo Alberto festeggiato a Genova
Ai primi di ottobre del 1847, Carlo Alberto si allontanò dalle vecchie posizioni antiliberali, emanò numerosi decreti con i quali accordava riforme sulla sia di quanto stava accadendo a Roma ed in Toscana. L’entusiasmo popolare lo travolse a Genova, dove, si dice, conobbe anche un irruento giovane dal nome Nino ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: Oseo de Mona
Con questa pasquinata, nella primavera del 1798, gli abitanti della città di Venezia ironizzavano sulla novità introdotta dagli austriaci, le Cedole del Bancogiro. Sto oseo de mona / xe ora che el parta, / el magna l’oro/ e el caga la carta Stampate nei tagli da 10, 50 e 100 ...
Leggi di più »Le innovazioni militari in Prussia
Nella prima metà dell’Ottocento inizia lentamente a diffondersi la rigatura dei cannoni e dei fucili, ma maggiore successo trova la capsula fulminante che va a sostituire la polvere da infiammare con la scintilla del cane. Le fanterie raggiungono una maggiore regolarità di fuoco, possono ora sparare anche sotto la pioggia ...
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: la disillusione
I modi con cui gli alpini del Susa conquistarono il Vrata sconcertarono gli austriaci. I nostri avevano liquidato le sentinelle dopo un avvicinamento protetto dalla nebbia cogliendo nel pieno sonno due compagnie di bosno-erzegovesi. I rincalzi ungheresi non si mostrarono all’altezza della situazione ed il contrattacco avvenne con 24 ore ...
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: la Carnia
La Carnia era considerata dagli alti comandi italiani come un anello di congiunzione tra lo scacchiere Giulio e quello Trentino-Cadorino. Si contava di superare gli sbarramenti del Predil e di Malborghetto per irrompere nella Carinzia e raggiungere il nodo di Villaco. Da qui l’esercito avrebbe potuto muoversi verso le Alpi ...
Leggi di più »La battaglia di Sadowa
Il 3 luglio del 1866, a Sadowa, nella Boemia settentrionale, gli eserciti di Prussia schiacciarono quelli austriaci ponendo fine ad un conflitto apertosi per la definitiva indipendenza della Confederazione Germanica da Vienna.
Leggi di più »Il sogno di Muiron
Tanto coraggioso in battaglia e tanto legato a Napoleone, Jean-Baptiste Muiron fu forse l’aiutante di campo più apprezzato dal generale. I due si erano conosciuti nel 1793, all’assedio di Tolone, quando Muiron era capitano d’artiglieria. Avevano fatto amicizia e Muiron, promosso colonnello, lo aveva seguito nella Campagna d’Italia. Il suo ...
Leggi di più »Alessandro Begani e la difesa di Gaeta
Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa coronata del Borbone è rotolata nel cesto nulla è più stato lo stesso.
Leggi di più »Carlo Filangieri, testa di Vesuvio!
15 novembre del 1810. In Spagna infuria la guerriglia contro l’esercito napoleonico. Alla mensa del quartier generale francese consumano il pasto gli aiutanti di campo del re Giuseppe Bonaparte, gli scudieri e gli ufficiali della sua casa militare; tra di loro il ventiseienne Carlo Filangieri, figlio del rinomato giurista napoletano ...
Leggi di più »