La Battaglia di Magenta

La Battaglia di Magenta fu combattuta il 4 giugno del 1859 dagli eserciti di Francia e del Regno di Sardegna

Leggi tutto

Elisabetta di Sassonia, duchessa di Genova

Elisabetta di Sassonia fu moglie di Ferdinando di Savoia e duchessa di Genova. Si tenne sempre distante da intrighi politici,

Leggi tutto

Le qualità di Garibaldi

Il conte Walewski, futuro ministro agli Esteri di Napoleone III, nell’agosto del 1847 rientrò a Parigi entusiasta di quell’italiano che

Leggi tutto

La Battaglia di Magnano

La Battaglia di Magnano del 5 aprile 1799 fu la prima delle vittorie della Seconda Coalizione. L’esercito austriaco comandato da

Leggi tutto

La Battaglia di Borghetto

La Battaglia di Borghetto ebbe luogo vicino a Valeggio, sul Mincio, il 30 maggio 1796 tra l’esercito di Napoleone Bonaparte

Leggi tutto

Mantova nel Settecento

Caduti i Gonzaga, la Mirandola fu assoggetta all’Impero, l’investitura del Monferrato fu concessa al Duca di Savoia e al Duca

Leggi tutto

La Battaglia del Ponte di Lodi

Il Ponte di Lodi attraversava l’Adda trentuno chilometri a sud-est di Milano. Napoleone Bonaparte vi guidò vittoriosamente 5000 francesi contro

Leggi tutto

La Battaglia di Fombio

La Battaglia di Fombio, combattuta tra l’Armée d’Italie e gli austriaci di Johann Peter Beaulieu, tra il 7 e il

Leggi tutto