Un’ambasciatore veneziano nella Francia in rivoluzione
“Cresciuti ora grandemente il dominio, la popolazione, il commercio e le arti della Francia, un’infinità di cittadini meritevoli per tutti
Leggi tutto“Cresciuti ora grandemente il dominio, la popolazione, il commercio e le arti della Francia, un’infinità di cittadini meritevoli per tutti
Leggi tuttoPer i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,
Leggi tuttoSul finire del Settecento, le mai sopite ostilità tra Venezia e Tunisi esplosero in un incidente nel quale restarono coinvolti
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma da molto prima i bizantini avevano percepito che l’Impero era in decadenza e che l’antica
Leggi tuttoIl mondo dell’Adriatico, chiuso con la fortezza di Corfù, era il mondo della Repubblica di San Marco ed è qui
Leggi tuttoCome riferì l’agente del Granduca di Toscana a Napoli, Vincenzo Vettori, il duca di Osuna, prima di lasciare Napoli, aveva
Leggi tuttoSebenico sorge davanti alla foce del fiume Cherca, in Dalmazia, e fu al centro di un violento assedio turco nel
Leggi tuttoQuando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era
Leggi tuttoNei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti
Leggi tuttoLo splendore del Rinascimento non si manifestò solo nella fioritura delle arti, ma anche nella raffinatezza dei costumi, persino dell’arte
Leggi tutto