L’idea dei longobardi come popolo di selvaggi e sporchi guerrieri, insensibili all’arte ed alla cultura, è sconfessata dall’indagine archeologica.
Leggi di più »Difesa costiera dello Stato Pontificio contro i turchi
L’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi. L’articolo si intitola “Torri e fortezze costiere contro i Turchi”, di Arturo Pedrazzoli, ed è tratto dalla rivista “Lega Navale Mare Nostrum” del 15 gennaio 1913
Leggi di più »La traiettoria della Repubblica di Venezia
Venezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una laguna, sfidò e vinse i corsari narentani, fastidiosi vicini, ebbe la meglio pure sugli ungheri, che sul principio del X secolo s’erano avventati sulla Penisola, e nel frattempo pittori, architetti, ...
Leggi di più »Otranto 1480
L’estate scorsa mi sono ritrovato a percorrere quelle strade di Otranto che sono state proscenio di un drammatico episodio della storia avvenuto nell’estate 1480, e di cui ormai si è quasi persa la memoria. Memoria recuperata grazie ad alcuni importanti testi, alcune ricerche storiche di pregio ma anche un memorabile ...
Leggi di più »La fine di Costante II
La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine alle speranze bizantine di riconquista dell’Italia, tuttavia restò inalterata la bramosia di Costante che volle recarsi a Roma e incontrare papa Vitaliano. Fu quella l’ultima visita di un imperatore romano ...
Leggi di più »Cassiodoro Senatore
Cassiodoro Senatore nacque attorno al 490 d.C. a Scolacium nel Brutium, l’odierna Squillace in Calabria, da famiglia aristocratica e stabilmente inserita nella corte di Ravenna.
Leggi di più »La spedizione di Costante II nel Sud Italia
Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di Torino Garipaldo per persuadere Grimoaldo a schierarsi dalla sua parte. In realtà Garipaldo aveva suggerito a Grimoaldo di approfittare della situazione per muovere alla volta di Pavia con un potente ...
Leggi di più »Il generale Marsili
Luigi Ferdinando Marsili nacque a Bologna il 20 luglio del 1658. Il suo nome si ascrive di diritto accanto a quelli di Orazio Piccolomini, Raimondo Montecuccoli ed Eugenio di Savoia, generali al servizio dell’impero austriaco. In quegli anni, l’Ungheria, dopo la vittoria austriaca sul fiume Rabà, l’1 agosto 1664, opera ...
Leggi di più »Crociate e interesse economico: quanto c’è di vero?
Nel 1989 il giornalista e scrittore francese Amin Maalouf, di fede islamica, pubblicò un saggio intitolato “Le Crociate viste dagli Arabi”. In tale lavoro l’autore cerca di esprimere in maniera chiara ed esplicita un’unica tesi. Per comprendere tale tesi farò esplicito riferimento alla quarta di copertina dell’opera, che vi riporto ...
Leggi di più »I Genovesi nel Mar Nero
Il testo che segue si sofferma su origini ed aspetti delle colonie genovesi (“I Genovesi nel Mar Nero”, di Nicola Jorga, in “Il Comune di Genova – Bollettino Municipale Mensile – Anno V N. 6 – 30 Giugno 1925”).
Leggi di più »