Le repubbliche marinare nel Vicino Oriente
Dopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoDopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoNei grandi studi geografici, sin dal Trecento, si distinse la famiglia veneziana dei Sanudo. Fra le loro opere, anteriori d’oltre
Leggi tuttoMehmed II, il conquistatore di Costantinopoli, morì nel 1482 e lasciò i suoi domini in balia dei due figli, Bajazet
Leggi tuttoTra i vari tipi di icone mariane che i crociati portarono dall’Oriente in Occidente, ebbe particolare fortuna il tipo della
Leggi tuttoIl Decreto di Unione col quale, nel 433, si era provato a superare le differenze tra cristianesimo niceneo e cristianesimo
Leggi tuttoIl Palazzo di San Giorgio a Genova sorse nel 1260, per volontà del capitano del popolo Guglielmo Boccanegra. A costruirlo
Leggi tuttoSono numerosi i santuari dedicati alla Madonna sotto il titolo di Fonte di Vita presso i quali spesso si trova
Leggi tuttoQuella che segue è la lettera che il condottiero Onorato Caetani scrisse al cardinale di Sermoneta contenente la relazione della
Leggi tuttoCleofe Malatesta, figlia del Signore di Pesaro, sposò Teodoro Paleologo, Despota della Morea e figlio di Manuele II, dopo che
Leggi tuttoProbabilmente non fu che una personificazione della “anastasi”, ossia della Resurrezione, ma la Leggenda Aurea vuole Anastasia arsa viva a
Leggi tutto