Salta al contenuto
lunedì, Luglio 14, 2025
Ultimo:
  • Disavventure d’un gruppo di monache del Seicento
  • Giolitti ricorda il suffragio universale
  • Il dadaismo
  • Le leggendarie montagne Kong
  • La resa di Breda

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

papa Gregorio II

Storia Universale 

Storia del Cristianesimo: Bonifacio, l’apostolo dei tedeschi

1 Novembre 202324 Ottobre 2023 historiaregni 0 commenti abbazia di Exeter, abbazia di Nursling, Agostino di Canterbury, Carlo Martello, Crediton, Devonshire, duca Radbod, Frisia, Fulda, Hessen, Monastero di Fritzlar, papa Gregorio II, Papa Gregorio III, Pipino il Breve, Regno del Wessex, Reno, San Bonifacio, Soissons, Thor, vescovo di Magonza

La tomba che ospita le sue spoglie, a Fulda, in Germania, lo mostra intento a sollevare il coperchio del sarcofago

Leggi tutto
Storia Universale 

Storia del Cristianesimo: la Vergine che allatta, storia di una icona discussa

1 Aprile 20234 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Ambrogio Lorenzetti, Assisi, Basilica di San Francesco, Basilica di Santa Maria in Trastevere, Bawit, Bisanzio, Charles F. Schweinfurth, Concilio di Trento, Costantinopoli, Creta, Horus, imperatore Leone l'Isaurico, Iside, Jean Francois Millet, Kastoria, Kurbinovo, Leo Steinberg, Macedonia, Madonna Odigitria, Nikodim P. Kondakov, Nikolay Lichacev, Ocrida, Oleg Grabar, Oriente cristiano, papa Gregorio II, San Carlo Borromeo, Saqqara, scuola evangelica di Smirne, Vergine che allatta, Virgo Lactans

Tra i vari tipi di icone mariane che i crociati portarono dall’Oriente in Occidente, ebbe particolare fortuna il tipo della

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2025 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.