L’esplorazione italiana dell’Africa
Dopo la spedizione di Ippolito Rosellini, l’Italia visse un entusiastico fervore per le esplorazioni in Africa. L’area che attrasse il
Leggi tuttoDopo la spedizione di Ippolito Rosellini, l’Italia visse un entusiastico fervore per le esplorazioni in Africa. L’area che attrasse il
Leggi tuttoNel 1984, per la collana “I Protagonisti” all’interno della rivista “Orient Express”, Sergio Toppi creò il suo unico personaggio seriale,
Leggi tuttoIn questi giorni si sta combattendo una guerra nel Tigrai. È una guerra fratricida che covava da tempo sotto la
Leggi tuttoNel gennaio del 1912 la Guerra Italo-turca segnò un incredibile successo per la Regia Marina. Il Piemonte, comandato dal capitano
Leggi tuttoPer diversi anni la politica araba del Regno d’Italia fu imperniata su un rapporto privilegiato con lo Yemen dell’imam Yahya.
Leggi tuttoL’impulso degli italiani alle esplorazioni marittime fu enorme. I celebri nomi di quelle imprese volte a spazzare via la tenebra
Leggi tuttoL’ultimo rifugio di Arthur Rimbaud, il luogo da dove sognava di tornare «con membra di ferro, la pelle scura, l’occhio
Leggi tuttoStavo facendo delle ricerche d’archivio per il mio nuovo libro intitolato “Esploratori lombardi”, che spero di pubblicare presto, quando mi
Leggi tuttoIl 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano.
Leggi tuttoTempo fa si diffuse la notizia che la Turchia stava costruendo una base navale in Sudan, sull’isola di Suakin, per
Leggi tutto