Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Gash

Terre irredenti e colonie 

Etiopia, un paese in bilico (da sempre)

16 Novembre 202015 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Abissinia, Abiy Ahmed, Adua, Alessandro Pellegatta, Asmara, Bahta Agos, Benishangul-Gumuz, Cairo, Cassala, Cheren, conte Pietro Antonelli, Dansha, diga del Grande Rinascimento, diga di Taulud, Dogali, dogana di Massaua, Egitto, EPRDF, Eritrea, Etiopia, Ferdinando Martini, Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope, Gash, generale Baratieri, generale Gandolfi, Hailé Mariam, Imperatore Amhara, imperatore d’Etiopia, Kefu Qan, lingua beja, maggiore Pietro Toselli, mahdisti, mar Rosso, Mareb Mellash, Massaua, Meles Zenawi, Menelik, Menghistu, Negus, Negus Giovanni, Nilo Azzurro, Ogaden, Otumlo, piana di Otumlo, Ras Alula, ras Mangascià, ras Ras Mangascià, Ras Waldankel, rivolta mahdista sudanese, Scioa, strage di Mai Kadra, Suakin, Sudan Orientale, Tigrai, Tigray People’s Liberation Front, TPLF, Trattato di Uccialli

In questi giorni si sta combattendo una guerra nel Tigrai. È una guerra fratricida che covava da tempo sotto la

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.