La rivolta del Mad Mullah (si chiamava in realtà Mohamed ben Abdalla Hassan, ma con tale epiteto lo etichettarono gli Inglesi, e solo per mera comodità verrà d’ora in avanti descritto) scoppiò nei territori di frontiera tra Somaliland britannico, Impero etiopico e Somalia italiana alla fine degli anni Novanta dell’Ottocento, ...
Leggi di più »Italiani, brava gente. Riflessioni sulla nostra storia coloniale
Recentemente, sul numero 7/2020 della rivista “MicroMega” è stato pubblicato un articolo di Valeria Deplano intitolato “I crimini coloniali dell’Italia”, che mi ha stimolato alquanto, inducendomi a fare qualche sintetica riflessione. Sia chiaro. I crimini della nostra politica coloniale sono evidenti, per chi ovviamente con mente libera e senso di ...
Leggi di più »“One people, one heart” (Hade-Hizbi, Hade-Libi) e l’identità eritrea
In questi giorni abbiamo visto insieme le ragioni del conflitto del Tigrai e la frammentazione etnica e politica in cui si sta drammaticamente dibattendo l’Etiopia. E qualcuno si sarà chiesto: ma come mai al di là del Mareb (e l’Eritrea storicamente è il Mareb Mellash, cioè tutto ciò che sta ...
Leggi di più »Etiopia, un paese in bilico (da sempre)
In questi giorni si sta combattendo una guerra nel Tigrai. È una guerra fratricida che covava da tempo sotto la cenere dei precedenti conflitti e delle incomprensioni. Sappiamo ancora molto poco della strage di Mai Kadra sul confine sudanese. Il TPLF (Tigray People’s Liberation Front), che ora minaccia la secessione ed ...
Leggi di più »Le relazioni diplomatiche tra Italia e Arabia Saudita negli anni Trenta
Per diversi anni la politica araba del Regno d’Italia fu imperniata su un rapporto privilegiato con lo Yemen dell’imam Yahya. Col Patto di Londra si era riusciti ad ottenere il riconoscimento britannico della presenza e degli interessi italiani in Arabia e nel Mar Rosso. L’irruzione sulla scena di Ibn Saud, ...
Leggi di più »Operazioni militari in Somalia 1885-1912
Tratto da Annuario Militare del Regno d’Italia, anno 1913, volume I, questo testo illustra l’insieme delle operazioni militari italiane in Somalia e si sofferma sulla consistenza e l’organizzazione delle truppe italiane nella colonia nell’anno 1912.
Leggi di più »Il Belgio dopo sessant’anni chiede scusa al Congo
A 60 anni esatti dall’indipendenza del Congo e dalle atrocità che i belgi hanno inflitto alla popolazione a cui avevano espropriato terra e beni, il re Filippo rompe il muro del silenzio e chiede scusa ai congolesi. E la prima volta che un esponente della famiglia reale più contestata d’Europa ...
Leggi di più »Pietro Felter, un agente segreto ad Harar
Stavo facendo delle ricerche d’archivio per il mio nuovo libro intitolato “Esploratori lombardi”, che spero di pubblicare presto, quando mi sono imbattuto nella figura di Pietro Felter, un personaggio di rilievo nelle vicende coloniali italiane di fine Ottocento, anche se scarsamente studiato e conosciuto.
Leggi di più »Il Tricolore nella baia di Assab. Il primo insediamento italiano in Eritrea
La baia di Assab fu acquistata nel 1869 dalla Società di navigazione Rubattino per conto del governo italiano. Annessa ufficialmente tredici anni dopo, divenne il primo embrione del futuro impero coloniale italiano. Il testo che segue è tratto dall’opera di L. F. De Magistris, L’oltremare d’Italia in terra d’Africa, e ...
Leggi di più »L’Italia e la guerra in Mar Rosso (1911-1912)
Tempo fa si diffuse la notizia che la Turchia stava costruendo una base navale in Sudan, sull’isola di Suakin, per ricostruire una presenza navale nell’aerea. L’ultima apparizione stabile di navi turche nella zona del Mar Rosso risale a più di un secolo fa e terminò bruscamente nel 1912.
Leggi di più »